PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] liberazione di prigionieri nell’isola di Ponza. Il colpo di mano riuscì, la piccoladi Pisacane, si segnalano: Epistolario di C. P., a cura di A. Romano, Milano-Genova-Roma-Napoli 1937; Opere complete di C. P., a cura di A. Romano, I-III, Milano ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] piccolo gruppo di ecclesiastici e funzionari romani; valicate in fretta le Alpi per sfuggire alle insidie di Astolfo, riparò nel monastero di Conte, Regesto delle lettere dei papi del secolo VIII. Saggi, Milano 1984, pp. 219-22; Th.F.X. Noble, The ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] la politica di derivazione popolazionista, diretta alla formazione d'una piccola proprietà contadina, secolo XVIII alla caduta del Granducato, Milano 1965, pp. 459-528; Prospetto di osservazioni fatte sopra diverse annotazioni marginali apposte ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] delle relazioni tra Siena e Firenze il piccolo Stato di Piombino appariva, per la posizione geografica Legal and polemical manuscripts, 1100-1500, in Biblioteca Ambrosiana, Milano, in Quaderni catanesi di studi classici e medievali, V (1983), p. 299; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] dote; 40 ducati erano per le nozze di Girardina, governante, e una piccola somma andava a Guertia, che abitava in di Venetia (1493-1530), a cura di A. Caracciolo Aricò, Milano 1980, pp. 50, 67, 100, 236; Archivio di Stato di Venezia, Esempi di ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] fra la Porta Ostiense e la piramide di Caio Cestio, e un altro piccolo luogo di culto, non menzionato in altre fonti dal secolo V al secolo VIII, in Id., L'Età longobarda, IV, Milano 1968, pp. 46-7; P. Conte, Chiesa e primato nelle lettere dei ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] i semplici vicini che avessero fondi anche solo in piccola parte contigui. La novella dava per scontato che la sulla proprietà fondiaria nel Medio Evo (1902-1907), rist. a cura di C.G. Mor, Milano 1964, pp. 164-167, 241.
M.G. Platon, Observations sur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] mentre i loro colleghi subalpini restarono delimitati da un piccolo mondo antico che costituiva nel contempo la loro fortuna 19282.
Storia del diritto italiano, sotto la direzione di P. Del Giudice, 3 voll., Milano 1923-1927.
P.S. Leicht, Il diritto ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] le sinistre - di "microfono di Dio". Il grande ascendente acquistato presso i ceti piccolo-borghesi e popolari imponente e documentata biografia di G. Zizola, Il microfono di Dio. Pio XII, padre L. e i cattolici italiani, Milano 1990, soggiacendo al ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] è attestato nel registro di Federico II: il 17 ottobre 1239 è al campo dell'imperatore presso Milano per chiedere giustizia contro del suo lucido sconforto, ma forse anche il piccolo contributo di un uomo intelligente, che privatamente annota notanda, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...