CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] presso il vescovo Bernardino Marino, ad arciprete di Fossalunga, piccolo e povero paese della pianura tra Treviso e 1936 M. Berengo, L'agricoltura veneta dalla caduta della Repubblica all'Unità, Milano 1963, pp. 117, 121, 206 s., 312, 327 P. De ...
Leggi Tutto
BORGIA, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, nel regno di Valenza; la data di nascita è incerta: sulla base di una notizia del Panvinio, secondo la quale il B. sarebbe morto settuagenario, i biografi [...] piccolo duca.
Dopo la morte di papa Alessandro VI il B. partecipò come potè ai disperati tentativi di Cesare Borgia di commissarie, a cura di S. Bertelli, Milano 1964, ad Indicem; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G. L. Moncallero ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] (Aggiornamento scientifico, 1988), di un piccolo oratorio posto dietro l'abside della chiesa di S. Pudenziana a Roma, 28; M. D'Onofrio, V. Pace, La Campania (Italia romanica, 4), Milano 1981, pp. 237-250; E. Kitzinger, The Arts as Aspects of a ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] di "visibilità" e "indefettibilità" aveva diminuito il significato mistico a vantaggio di quello giuridico e sociale. Il piccolo numero di romano…(Milano 1778). Il Pujati, affffiandosi al monastero di S. Paolo d'Argon (1777-1784), aveva sperato di ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] e riforma, in Storia della Chiesa, XXII, 1, La Chiesa e la società industriale (1878-1922), a cura di E. Guerriero - A. Zambarbieri, Milano 1990, pp. 143 s.; L. Lenzi, Lotta al modernismo e attività pastorali. Il card. L. arcivescovo a Lucca ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Ferdinando
Renato Pasta
– Nacque il 23 dicembre 1717 in località Alla Croce presso Bagno a Ripoli (Firenze) da una famiglia di civile condizione originaria di Sesto fiorentino.
Compiuti gli [...] beneficio (in totale 25 ettari) e alla cura solerte di un piccolo gregge di ‘anime’ (ca. 300 persone). L’interesse per l del maggio 1798; cfr. Illuministi italiani, III, a cura di F. Venturi, Milano-Napoli 1958, p. 221) e da Giuseppe Pecchio (Storia ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] Panicola, pure egli riuscì a salvare un piccolo territorio in Serra di Malopera, presso Palermo, ove si trasferì con estetici, Milano 1864, pp. 89 s.; V. Di Giovanni, Palermo ristorato, in Bibl. stor. e lett. di Sicilia, a cura di G. Di Marzo, I ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] attività un piccolo quadro con l'Addolorata, nella sagrestia della chiesa dei cappuccini di Caltanissetta, e pittura del '700 a Roma, Milano 1983, n. 252, pp. 764 s.; D. Malignaggi, I "Dialoghi familiari sopra la pittura" di padre F. Tirrito da S. ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] di A. Messedaglia, di L. Lampertico e, perfino, di G. Toniolo, mentre V. Mangano (in Ilpensiero sociale e politico di Leone XIII, Milano Guerrini, Roma 1963; D. Tuzzo-A. Lo Piccolo, Balestrate nella sua storia: condizioni socio-economiche, Trapani ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] di nozze aristocratiche, latinista stimato, ed infine curioso sperimentatore nel piccolo . Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, III, Milano s.a., p. 10; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, I, (1850-60 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...