OLIGOFRENIA
Alberto GIORDANO
Il termine oligofrenia (dal greco ὀλίγος "poco" e ϕρήν ϕρενός, "mente"), o deficienza mentale, è usato per indicare uno sviluppo mentale inferiore alla norma, presente alla [...] tipo di ritardo, ancor più che dalla carenza di stimoli, deriverebbe dalla mancanza dell'affetto materno, alla quale il piccolo bambino di recente sulla popolazione scolastica della provincia diMilano, dalla quale è risultata la presenza del 4,5% di ...
Leggi Tutto
PSICOPATOLOGIA
Tullio BAZZI
Alberto GIORDANO
. La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] fanciullo. come piccolo uomo in formazione, gli schemi della psichiatria degli adulti. Di tale difetto risentono i primi trattati di H. Emminghaus sono tuttavia degne di menzione. Fin dal 1928 l'Associazione "Cesare Beccaria" diMilano (che nel 1948 ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] volta si potevano vedere le immagini dell'estremamente piccolodi cui è composto il vivente, il nostro vivente de la préhistoire. Paléolitique, Paris, PUF, 19763 (trad. it. Milano, Adelphi, 1993); e. madlener, L'exploration physognomique de l'âme, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ibn Isḥāq racconta, per esempio, che gli insegnanti di medicina di Alessandria avevano raccolto in un libro intitolato Per principianti quattro trattati di Galeno, e il manoscritto latino diMilano, già citato, contiene i seguenti commenti a questi ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] a livello di biologia cellulare, il cancro può includere un numero relativamente piccolodi malattie causate York, Knopf, 1958 (1. ed.: 1941; ed. orig.: Storia della medicina, Milano, Unitas, 1927).
Chambers 2002: Chambers, Ann F. - Groom, Alan C. - ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] dell'infinitamente piccolo comporta l'insorgenza di un'aspra conflittualità tra posizioni rappresentative di molteplici validità di un brevetto avente a oggetto un microrganismo geneticamente modificato, mentre in Italia il Tribunale diMilano, con ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Historiae da una fitta rete di rapporti epistolari: era questo un piccolo patrimonio cui egli dedicò ogni diMilano, trad. di L. Domenichi, Vinegia, G. Giolito, 1549; La vita di Consalvo Ferrando di Cordova detto il gran capitano, trad. di L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] che lo scomposero ulteriormente in frazioni sempre più piccole. In seguito, tornato in Italia, Ferrata si presso l’azienda chimica Montecatini, poi nei Laboratori di ricerca Lepetit diMilano, dove agli inizi degli anni Cinquanta diresse il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] diMilano.
A Torino, sotto la guida di Federico Kiesow (1858-1940), allievo di Wundt a Lipsia e poi vincitore della prima cattedra di della rivista e della Società, formò un piccolo, ma attivo gruppo di psicoanalisti, tra i quali Emilio Servadio (1904 ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] impose la frequenza agli studenti dello Stato diMilano, proibendo loro di passare ad altre università. Testimonianza del analoga ritorna nella epistola al Cappelli.
Piccolo canzoniere di cinquanta componimenti (quarantadue sonetti, cinque madrigali ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...