STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] con cui pose fine al regime marxista della piccola isola di Grenada nell'ottobre 1983. Nel Medioriente, York 1983 (trad. it., La musica degli Stati Uniti: storia e cultura, Milano 1990); S. Gut, D. Tosi, Il mondo contemporaneo, in Storia della musica ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] pubbliche, sostiene con norme protettive decine di migliaia dipiccole imprese artigiane. Dal 1981 ha del Novecento, Torino 1971; K. Junghanns, Bruno Taut. 1880-1938, Milano 1978; AA.VV., Contemporary Turkish architecture, in Mimar, 10 (ottobre- ...
Leggi Tutto
I classici oggi
Incertezza del termine
È un fatto risaputo che i radicali mutamenti della comunicazione che si sono svolti, con accelerazione in costante aumento, nel corso del 20° sec. hanno prodotto [...] può ricordare la riflessione di uno dei più autorevoli critici inglesi, F. Kermode, che, in un piccolo libro del 1975, presences, Chicago 1989 (trad. it. Milano 1992).
I. Calvino, Perché leggere i classici, Milano 1991.
M. Bettini, I classici nell ...
Leggi Tutto
Nel 1952 P.P. Pasolini, nell'introduzione all'antologia della Poesia dialettale del Novecento, a cura sua e di M. Dell'Arco, forniva il primo ragionato bilancio della produzione dialettale in Italia nella [...] F. Bandini (n. 1931) per un piccolo ma prezioso nucleo di poesie in dialetto che vanno ad arricchire dialetto. Storia e testi dalle origini al Novecento, a cura di F. Brevini, 3 voll., Milano 1999 (in partic. Dialetti e poesia nel Novecento. Storia, ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] B. Harner, New York 1918. Variorum Edition dei Leaves, Filadelfia 1928. Versioni italiane: Canti scelti, versione e prefaz. di L. Gamberale, Milano 1887 ("Bibl. univers.", ristampa 1932); Foglie d'erba, con le due aggiunte e gli "Echi della vecchiaia ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] di A. Galeppini e G. Bonelli; Pantera Bionda (1948) di E. Magni e G.G. Dalmasso; Il Piccolo Sceriffo (1948) di C. Zuffi; Sciuscià (1949) di F. Paludetti; Pecos Bill (1949) di R. Gubern, Il linguaggio dei Comics, Milano 1975; P. Zanotto, Il giallo a ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] da P. Gentile (Roma 1945); Il Politecnico, dir. da E. Vittorini (Roma-Milano 1945 segg.); Realtà politica, dir. da R. Bauer (Roma 1944-46); Società che venivano liberati, una rivista di questo tipo, dipiccolo formato, che con diversa organizzazione ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe (XXXIV, p. 673)
Giuseppe Antonio Camerino
Poeta, morto a Milano nella notte tra l'i e il 2 giugno 1970. Le poesie che confluiscono ne Il dolore (1947) sono state composte tra il 1937 [...] Monologhetto, quasi un piccolo poema a sé, dove il paesaggio non ha niente di naturalistico ma è elemento n. 44, 1970 (dedicato a Ungaretti); L. Piccioni, Vita di un poeta, Giuseppe Ungaretti, Milano 1970; A. Zanzotto, in Paragone, n. 254, 1971; ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Pola nel 1927. Ha studiato a Torino, dove si è laureato in lettere. Oltre all'attività di narratore svolge anche attività editoriale e giornalistica. La narrativa dell'A. si orienta inizialmente [...] trasferimento di questa ricerca dell'autentico in una struttura sociale inautentica, dal mondo proletario a quello piccolo- in Italia, Napoli 1967; A. Guglielmi, Vero e falso, Milano 1968; E. Falqui, in Novecento letterario italiano, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
Scrittore svizzero tedesco, nato a Konolfingen (Berna) il 5 gennaio 1921. Figlio di un pastore protestante ha studiato a Berna e a Zurigo.
Rampollo non degenere di una letteratura di orizzonti forse limitati [...] ; la polemica di D. contro il fanatismo non è più quindi limitata all'apologia della Svizzera, del piccolo contro il grande der alten Dame (Zurigo 1956, traduzione italiana a cura di A. Rendi, Milano 1959) in cui è presente la storia della signora ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...