• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [7113]
Letteratura [435]
Biografie [2638]
Arti visive [1164]
Storia [909]
Religioni [377]
Archeologia [387]
Diritto [267]
Cinema [236]
Temi generali [223]
Medicina [214]

ALLODOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALLODOLI, Ettore Lucia Strappini Nacque a Firenze il 6 febbr. 1882 da Egisto e Margherita Nesi. Frequentando le scuole elementari conobbe G. Papini del quale divenne amico e collaboratore nella redazione [...] . Spinto dall'amico Papini pubblicò, a soli sedici anni, una piccola antologia di letteratura portoghese, Pegueño livro de leitura portogueza (Milano 1898) e quindi una Storia della letteratura giapponese (ibid. 1905), a cui seguì lo studio Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLODOLI, Ettore (1)
Mostra Tutti

CANTARELLA, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CANTARELLA, Raffaele Piero Treves Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] di concorso e chiamato nel 1938 alla cattedra di letteratura greca, in successione di C. Cessi, presso l'università cattolica del Sacro Cuore di Milano dei piccolo e del povero contro i grandi e il grande; onde non si peritava di asserire, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRECIA ANTICA – NEOPLATONICI – ARISTOFANE – MASS MEDIA – MISTRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARELLA, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Cavallotti, Felice Carlo Emanuele

L'Unificazione (2011)

Cavallotti, Felice Carlo Emanuele Scrittore e uomo politico (Milano 1842 - Roma 1898). Di estrazione piccolo borghese (il padre era impiegato nell’amministrazione finanziaria del Regno Lombardo-Veneto), [...] un dramma in versi, I Pezzenti, dai toni patriottici e anticlericali che, rappresentato al Teatro Re di Milano, ebbe un grande successo di pubblico. Sull’onda del successo, scrisse e rappresentò altri drammi: Agnese (1873), Guido (1873), Alcibiade ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAZZETTA DI VENEZIA – FERRUCCIO MACOLA – FASCI SICILIANI – ALEXANDRE DUMAS – GIOVANNI BOVIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavallotti, Felice Carlo Emanuele (4)
Mostra Tutti

Vérga, Giovanni

Enciclopedia on line

Vérga, Giovanni Scrittore (Catania 1840 - ivi 1922). Autore di novelle e romanzi, il cui stile e linguaggio hanno rinnovato profondamente la narrativa italiana, V. è considerato il più autorevole esponente del verismo. [...] , rappresentando con ironica amarezza bozzetti di vita teatrale o piccolo-borghese. Stanno di mezzo fra quel regionalismo e questo realismo le novelle di Vagabondaggio (1887), mentre su un registro di più ironica rappresentazione si collocano I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALLERIA RUSTICANA – MASTRO DON GESUALDO – NOVELLE RUSTICANE – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA

Buzzi, Aldo

Enciclopedia on line

Buzzi, Aldo Scrittore italiano (Como 1910 - Milano 2009). Dopo una lunga esperienza nel cinema, raccontata in Taccuino dell'aiuto-regista (1944), ha collaborato con diverse riviste letterarie (Corrente, Il Caffè, [...] The New York review of books) per poi dedicarsi alla pubblicazione di raffinati divertissements tra i quali si ricordano: Quando la pantera rugge (1972), Piccolo diario americano (1974), L'uovo alla kok (1979), Andata & ritorno (1984), Viaggio in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMO

Rossari, Marco

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (n. Milano 1973). Laureato con una tesi su C. Bukowski, traduttore, ha lavorato per case editrici e in libreria. Collabora con numerose riviste, tra i tanti autori tradotti: C. Dickens, [...] l’Amore (non resta che bere) (2006), L’unico scrittore buono è quello morto (2012), Piccolo dizionario delle malattie letterarie (2016), Le cento vite di Nemesio (2016), Dylan. Il fantasma dell'elettricità (2017), Nel cuore della notte (2018) e L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASOLINI, Pier Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PASOLINI, Pier Paolo (App. III, 11, p. 374) Giuseppe Antonio Camerino Gian Luigi Rondi Scrittore e regista, morto assassinato a Ostia il 2 novembre 1975. All'inizio degli anni Sessanta, in cui pubblica [...] industriale (per mostrarne magari l'ideologia piccolo-borghese), i nuovi interessi e problemi dello , Perché Pasolini. Ideologie e stile di un intellettuale militante, Firenze 1978; E. Siciliano, Vita di Pasolini, Milano 1978. Nel cinema P. opera ... Leggi Tutto
TAGS: SALÒ O LE CENTOVENTI GIORNATE DI SODOMA – SOTTOPROLETARIATO – ACCATTONE – NOVECENTO – FRIULANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

BELLONCI, Maria

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 217) Scrittrice, morta a Roma il 13 maggio 1986. Dopo il successo dei primi romanzi, nei quali accurate documentazioni storiche e ricerche d'archivio costituivano la base per costruzioni [...] scritti per il settimanale Il Punto (nella rubrica Piccolo diario) dal 1958 al 1964, che costituiscono un vipera gentile, Milano 1973; A. Paolini, introd. a Lucrezia Borgia, ivi 1979; G. Debenedetti, M. Bellonci, con una presentazione di M. Forti, ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ISABELLA D'ESTE – MARIA BELLONCI – PREMIO STREGA – MARCO POLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLONCI, Maria (3)
Mostra Tutti

ALVARO, Corrado

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore, nato a San Luca (Reggio di Calabria) il 15 aprile 1895. Ha studiato lettere a Milano e a Roma. Sottotenente di fanteria, nel novembre 1915 fu ferito in combattimento sul San Michele, onde fino [...] contadini, o del piccolo paese sperduto; si riferiscono a esperienze elementari, non ben consce di sé stesse: donde viene (ivi 1934); I maestri del diluvio, viaggio nella Russia sovietica (Milano 1935); L'uomo è forte (ivi 1938). Bibl.: P. Pancrazi, ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – CORRIERE DELLA SERA – REGGIO DI CALABRIA – CIVILTÀ CATTOLICA – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALVARO, Corrado (3)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] from 1950s to the present day, a cura di F. Dragosei, Milano 1989. J. Mole, Passing judgements: poetry in ha esordito con la raccolta al-Kibār wa 'l-siġār (1968, Grandi e piccoli) e nel 1993 ha pubblicato il romanzo Buyūt warā' al-ašǧar (trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
mìlio
milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali