CAPECELATRO, Enrichetta
Stefano Giornetti
Nacque a Torino il 12 sett. 1863 da una illustre famiglia napoletana. Il padre Antonio, ispettore generale delle Poste a Torino, uomo piuttosto autoritario [...] Raccolta di versi scelti e un piccolo Giornale dantesco pubblicò a Firenze, nel 1888, Rime, una raccolta di versi Diz. degli scrittori d'Italia, Milano 1925, II, p. 47; C. Pellizzi, Le lettere ital. del nostro secolo, Milano 1929, p. 76; M. Gastaldi ...
Leggi Tutto
BRUSCACCIO da Rovezzano (Giovanni)
Marzio Pieri
Il nome di questo poeta, vissuto a Firenze tra la fine del XIV e il principio del XV sec., si affida al ms. C. 152 della Biblioteca Marucelliana di Firenze, [...] di Donato Acciaiuoli. Il Medin accertò, inoltre, dalle allusioni storiche delle rime, che il piccolo ; Poeti minori del Trecento, a cura di N. Sapegno, Milano-Napoli 1952, pp. 241-49, 1144; N. Sapegno, Il Trecento, Milano 1966, pp. 496-498; D. ...
Leggi Tutto
APUGLIESE, Ruggieri
Ghino Ghinassi
Il nome dell'A. compare in due composizioni poetiche, la canzone n. 63 del cod. Vat. Lat. 3793 e il sermone L'amor di questo mondo conservato nel cod. 1114 della Bibl. [...] " conferma tale approssimativa datazione.
Il piccolo corpus poetico non ha ricevuto chiarimenti del Duecento, Milano-Napoli, 1960, I pp. 885-911; II pp. 856-58. Per un quadro complessivo dell'opera dell'A.: F. Torraca, Studi di storia letteraria, ...
Leggi Tutto
CAPOZZI, Francesco
Stefano Giornetti
Nato a Lugo (Ravenna) il 4 ott. 1812 da Lorenzo e da Lucrezia Gaiani, fin dall'adolescenza mostrò inclinazione e interesse per la poesia, studiando e imitando le [...] di trentasei anacreontiche; un piccolo poema su La pietosa istoria di Francesca da Rimini (Orvieto 1840), cinque canti in ottava rima didi F. C., Imola 1886; L. De Mauri, L'epigramma ital. dal risorgimento delle lettere ai tempi moderni, Milano ...
Leggi Tutto
BADA, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque nel Trevigiano, a Portobuffolé, nella seconda metà del sec. XVIII; in gioventù si dedicò allo studio della matematica, come testimonia un suo trattato [...] ragione d'ogni poesia,VII,Milano 1752, p. 43);tuttavia il primo esemplare che si conosca è lo Schieson Trevisan di G. Pozzobon (1744),continuato dopo di quelle classiche e la satira si restringe alla ripetizione monotona di una tenue morale piccolo- ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] Patria mia, avviò la sua lunga collaborazione con la RAI; al piccolo schermo furono destinati i suoi primi film: nel 1965 La strada più lunga, dal romanzo Il voltagabbana di D. Lajolo, due anni dopo Vivere insieme ‒ Difficile giudicare. Il suo ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco
Maurizio Barletta
Nacque a Lecce il 25 ott. 1857 da Tommaso e da Anna Maria Gorgoni. Cominciati gli studi giuridici a Napoli, non conseguì mai la laurea; si interessò anche di [...] a Roma verso la fine del secolo (ebbe un piccolo impiego nella amministrazione delle ferrovie), il B. proseguì nell 1940), Perché ridiamo? Il riso nella triplice funzione di comicità, satira, umorismo (Milano 1934).
Il B. aveva mostrato una certa ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...