BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] Le piccole virtù, Torino 1962, pp. 52-64; M. Praz, "Il dramma elisabettiano", in Belfagor, XVIII (1963), pp. 206-211; Id., Shakespeare in spiccioli, in Il Tempo, 23 apr. 1964 (poi in Caleidoscopio shakespeariano, Milano 1969); necr. in Il Giornale di ...
Leggi Tutto
BAZLEN, Roberto
Aldo Grasso
Nacque a Trieste il 10 giugno 1902 da Eugenio e Clotilde Levi Minzi. Il padre, tedesco, originario di Stoccarda e di religione luterana, morì l'anno seguente la sua nascita, [...] piccolo tavolo, scaffalature piene di libri e pochi altri oggetti.
Secondo la descrizione di Stuparich, si era inventato fin da ragazzo una forma di Trieste nei miei ricordi, Milano 1948, ad Indicem; Profili: R. B. nel ricordo di due amici (I. Weiss, ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] Mesagne. Su questo piccolo centro salentino compose un opuscolo di carattere storico-corografico rimasto 1730, p. 156; F.S. Quadrio, Della storia, e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 281; III, 1, ibid. 1743, p. 78; III, 2, ibid. 1744, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] del diritto malechita di Ḫalīl ibn Isḫāq, I, Giurisprudenza religiosa ('ibadāt), Milano 1919).
La tripartizione di Roma presso alcuni storici e geografi arabi e siriaci); ebraista e biblista di vaglia, benché gli scritti nel campo siano in piccolo ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] piccolo attestato d'amore e di stima al presente", i manoscritti, le commedie e i libri di lingua, pregando i custodi di pp. 248 ss.; M. Zorzi, La libreria di S. Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987, pp. 251, 287 s., 304 ...
Leggi Tutto
PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] novella diventava un piccolo affresco storico nel secondo canto, allorquando, sotto l’effetto di una pratica mesmerica , Profilo del Marchese di Caccavone, con versi rari ed inediti, Milano-Roma-Napoli 1924; Id., Il Marchese di Caccavone, Cava dei ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] Agrigento, da dove sarà trasferito a Palermo. Nel 1963 pubblicò la raccolta di racconti Un caso di coscienza (Milano), grazie alla segnalazione dell'amico A. Massolo che, su consiglio di C. Bo, aveva inviato il dattiloscritto a M. Luzi e R. Bilenchi ...
Leggi Tutto
FILELFO, Senofonte
Franco Pignatti
Secondogenito di Francesco e di Teodora Crisolora, nacque a Firenze il 5 marzo 1433. Al suo nome illustre il padre accenna nelle Satyrae (Venetiis 1502, dec. VIII, [...] la solita irrequietezza e il proposito di tornare a Milano; poi tacque fino al 6 luglio 1461. Nel frattempo sposò una giovane ragusca di nome Giacomina Turcinovich, da cui ebbe Francesco, morto piccolo nel 1462. A una bambina chiamata Petronilla ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Eugenio Ferdinando
Daniela Sacco
PALMIERI, Eugenio Ferdinando. – Nacque il 14 luglio 1903 a Vicenza, da Federico, colonnello emiliano, e da Olimpia Bagliani, entrambi di discendenze asburgiche. [...] come critico cinematografico per L’Illustrazione Italiana, Milano Sera, Il Tempo, Epoca e La Notte, ultima testata per cui scrisse. Dal 1950 cominciarono i rapporti con il neonato Piccolo Teatro. Alla morte di Renato Simoni (1952), che per cinquant ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] e Archivio del Risorgimento, Carte Fenzi; Ed. naz. degli scritti di G. Mazzini, Epistolario, XIII, pp.280, 294 n., 300 e Piccolo diz. dei contemp. italiani, Roma 1895; G. Valeggia, Storia della loggia massonica fiorentina Concordia, 1861-1911, Milano ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...