PROSPERI, Carola
Scrittrice, nata a Torino il 12 ottobre 1883. Cominciò con racconti di carattere fiabesco, pubblicati dall'"Unione dei maestri" (1905-6). Ma trovò subito il mondo della sua fantasia: [...] piccolo-borghese, animato da creature timide e, per natura, oneste, sulle quali la ricchezza, il piacere, il miraggio di 1922); L'amore di un'altra (Torino 1922); Una storia appena incominciata (Firenze 1923); Il pianto di Lilian (Milano 1931).
Bibl.: ...
Leggi Tutto
MALAMUD, Bernard
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Scrittore statunitense, nato a Brooklyn il 26 aprile 1914. Ha frequentato il College of the City of New York e poi la Columbia University. Nel 1940 pubblicò [...] e così vivi apporti alle lettere americane del dopoguerra. Il realismo con cui il M. rappresenta il suo squallido mondo piccolo borghese e la propria incapacità di ambientarsi e sopravvivere nella nuova società, è temperato e bilanciato da una vena ...
Leggi Tutto
MARIN, Biagio
Poeta, nato a Grado il 29 giugno 1891; fece gli studî a Vienna e a Firenze, dove strinse amicizia con alcuni scrittori della Voce, e a Roma, ove si laureò in filosofia; ha per parecchi [...] che comprendono la sua produzione di un quarantennio; Sénere colde vagamente pascoliani), il piccolo mondo della sua isola hanno anche le prose, in lingua, di L'isola d'oro (Udine 1934 narratori triestini (antologia a cura di varî), Trieste 1958, pp. ...
Leggi Tutto
PROVENZAL, Dino
Letterato, nato a Livorno il 27 dicembre 1877; già professore e quindi preside di scuole secondarie (carica da cui fu sospeso nel periodo delle discriminazioni razziali), ha collaborato [...]
Osservatore arguto della vita della scuola e del mondo piccolo borghese, ne ha ritratto in numerosi libri. che Dizionario umoristico, Milano 1935; Dizionario delle immagini. ivi 1953, ecc.); di commenti scolastici ai classici e di libri per ragazzi ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] Urwalds, der im Wasser ruht. //" [‟Con nei capelli un nido dipiccoli topi d'acqua / e le mani inanellate sopra le onde / neuen Musik, Wien 1960 (tr. it.: Verso la nuova musica, Milano 1963).
Wiessmann, A., Die Musik in der Weltkrise, Berlin 1924. ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] tempo in una città come Milano e formatosi e affermatosi fra i Trasformati, una sorta di Arcadia affabile e paesana,
Che vi era per il Vittorelli al di fuori di quella sua piccola scoperta, di quel suo amore letterario? Qualcuna delle stesse ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] tra soluzioni nettamente divergenti, con conseguenze di non piccolo rilievo anche per quanto concerne il rapporto .
[50] Cfr., in particolare, B. NARDI, Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp. 56 sgg.
[51] Cfr. GILSON ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e religiosa e si basa, come la piccola Pearl in The scarlet letter (1850) di Hawthorne, su una visione ‟intuitiva [...] James Joyce e il presente, in Poesia e conoscenza, vol. I, Milano 1965).
Broch, H., Briefe von 1929-1951, in Gesammelte Werke, vol ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] recente, si veda anche Eusebio di Cesarea, Vita di Costantino, a cura di L. Franco, Milano 20102); Eusebius, Life of e il mondo intero, alla fine non otterrai altro che questo piccolo fazzoletto di terra che io ho qui tracciato, se pure ti sarà ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] le definizioni assolute, a favore di definizioni relazionali di ciò che è piccolo o grande, vicino o lontano, -1941 (2 voll.), vol. I, p. 94.
A p. LVI: F. Redi, Opere, Milano, Soc. tip. de' classici italiani, 1809-1811 (9 voll.), vol. VII, pp. 141-2 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...