BORGA, Anton Maria
Gianbattista Salinari
Nacque il 25 marzo 1723 a Rasa, piccolo paese nei pressi di Locamo, ma fu bergamasco di origine e più esattamente di Zogno, che ancor oggi fa parte della provincia [...] avrebbe rilasciato "una buona fede de vita et moribus". A sua volta, il B. accusa il Baretti di averlo diffamato presso i suoi amici diMilano.
È inutile ricordare quale peso abbiano le parole in queste polemiche letterarie del '700. Ciò non toglie ...
Leggi Tutto
CHERUBINI, Giuseppe
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] orgoglio evidentemente eccessivo "un piccolo Volter dell'Italia", ma soprattutto ricorrendo ben spesso al Rousseau, che sembra conoscere assai bene, e ancora lodando il Parini e il Beccaria come gli autentici "saggi" diMilano; d'altronde il Corrier ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo)
Sergio Marconi
Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] antiviscontea, una di elogio e conforto ai Fiorentini e un'altra indirizzata al duca diMilano Filippo Maria l'anno dopo, il 14 maggio 1446.
Nel piccolo ma vario canzoniere del C. le rime di carattere burlesco e giocoso si distinguono, per vivacità ...
Leggi Tutto
FOLLIERO DE LUNA, Aurelia
Valentina Coen
Nacque a Napoli nel 1827 dal cavalier Giovanni Folliero e da Cecilia De Luna, letterata di origine spagnola. Fu la madre a condurla nel 1837 a Parigi, dove la [...] di italiano, di canto e di musica nelle famiglie nobili, oltre a tradurre articoli di riviste inglesi per il Gabinetto di lettura diMilano dietro invito di 1890, pp. 49 s.; A. De Gubematis, Piccolo diz. dei contemporanei ital., Roma 1895, p. 241 ...
Leggi Tutto
BONAFEDE ODDO, Giacomo
Francesco Brancato
Nato a Gratteri (Palermo) il 20 nov. 1827 da Domenico e da Marianna Oddo, in una famiglia di media borghesia, fu avviato fin da piccolo alla carriera ecclesiastica [...] polizia austriaca per essergli stato tra l'altro, in una perquisizione a domicilio, sequestrato il "diplorna granimassonico" della loggia "L'Avvenire" diMilano e pertanto ammonito. Scrisse ancora Vita e gesta del generale La Masa (Verona 1870), pure ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] un piccolo trattato sull'uso e la preparazione dei colori. Con questo libro VII, il trattato didi B. Orsini (Perugia 1802), di L. Amati (Milano 1829-1832), tli Q. Viviani) (Udine 1830-32), di L. Marini (Roma 1836), di Ugo Fleres (Milano ...
Leggi Tutto
Labranca, Tommaso. – Scrittore, editore e autore televisivo e radiofonico italiano (Milano 1962 - Pantigliate, Milano, 2016). Intellettuale eclettico e instancabile sperimentatore di mezzi e registri comunicativi, [...] espresso in uno dei suoi testi più felici, Il piccolo isolazionista, 2006), L. ha fondato riviste (Trashware, 1991) e, nel 2013, la casa editrice 20090, ha scritto programmi televisivi di nicchia (Anima mia, 1997), redatto acutissimi saggi ...
Leggi Tutto
Scrittore e pubblicista italiano (Varese 1918 - Milano 1994). Dopo gli studi presso la Scuola normale superiore di Pisa fu lettore di italiano in Germania; partecipò alla campagna di Russia con l'ARMIR [...] , trovò nel marxismo e nella psicanalisi i suoi principali punti di riferimento culturale. Fu tra i fondatori di diversi periodici: Utopia (1969), che diresse fino al 1971; Il piccolo Hans (1974), rivista d'impianto freudiano su cui pubblicò articoli ...
Leggi Tutto
Scrittore e giornalista italiano (Milano 1885 - Santa Margherita Ligure 1974); redattore per molti anni del Corriere della Sera, autore di numerose commedie in dialetto veneziano (Venezia mia!, 1920; ecc.) [...] e in lingua, la sua vena malinconica meglio si afferma, forse, nelle pagine di viaggio (Itinerari provinciali, 2 voll., 1932, 1938; Piccolo mondo provinciale, 1946; Itinerari verdiani, 1949, 2a ed. 1955; Itinerari milanesi, 1955). ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Antonio Costa
Nonostante le profonde trasformazioni in atto nella produzione e nel consumo, il cinema, alla svolta del nuovo millennio, continua con regolare frequenza a ispirarsi [...] didididi una notte di mezza estate) didi G. Verdi e G. Rossini; Titus (1999) didi R. Bakshi, che adottò una tecnica mista didipiccolodidi un adattamento del romanzo dididididi Jonze costituisce un caso di adattamento di ) di R di confine, a cura di ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...