GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] 1968). Oltre alla stesura dei soggetti per i film tratti da Mondo piccolo, all'ultimo periodo della sua carriera letteraria appartiene il volume La calda estate di Gigino il pestifero, Milano 1967 (nuova ed. nella forma voluta dal G. e con il titolo ...
Leggi Tutto
FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] Milano subito dopo la liberazione della città e lanciarvi un quotidiano che nel titolo, Il Pungolo, si riallacciava alla sua creatura più fortunata.
Il giornale (formato piccolo del Risorgimento diMilano (cfr. Le carte di A. Bertani, Milano 1962, ad ...
Leggi Tutto
PAGLIARANI, Elio
Andrea Cortellessa
PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili.
Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] centrale dell’Avanti! a Roma. Dal 1961 al 1967 abitò in un piccolo appartamento di proprietà del teatro Eliseo, in via della Consulta; ma anche qui, come a Milano, epicentro della sua quotidianità fu una trattoria: Cesaretto a via della Croce ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni
Paolo Falzone
Nacque da Paoluccio intorno al 1362 a Motta, piccolo borgo della Lunigiana poco distante da Fivizzano.
Una trentina di sue lettere (Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. [...] , Lo scrittoio del Petrarca, Roma 1947, pp. 330-332; E. Garin, La cultura milanese nella prima metà del XV secolo, in Storia diMilano, VI, Milano 1955, pp. 547-550; G. Franceschini, G. M. e Biordo Michelotti, in Storiografia e storia. Studi in onore ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] " della Libreria editrice diMilano.
Come autore di teatro il D. scrisse anche due commedie di più ampio respiro: .; A. De Gubernatis, Piccolo dizionario dei contemporanei italiani, Roma 1895, pp. 829 s.; P. Parente, in Giorn. di Caserta, 10 dic. 1905 ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] di Torino e nell'Opinione nazionale di Firenze). Avidamente attesa e ricercata da un pubblico di lettrici in gran parte di estrazione proletaria e piccolo del popolo: di qui le sventure dei figli abbandonati (La trovatella diMilano, Milano 1889; La ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] con Emma Gramatica, con la Dannunziana, mentre nel dopoguerra collaborò a spettacoli del Piccolo Teatro diMilano, del Quirino di Roma, e fu interprete di spettacoli all’aperto. Prestò, inoltre, la sua voce intensa e suadente per il doppiaggio ...
Leggi Tutto
INGENHEIM, Luciano von (pseudonimo: Luciano Zuccoli)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Calprino, nel Canton Ticino, il 5 dic. 1868, in una famiglia aristocratica di origine tedesca (questi i soli dati [...] 1898, in occasione della repressione delle manifestazioni popolari diMilano, si schierò apertamente a favore del generale F. di fronte ai grandi misteri della vita. I primi e indistinti turbamenti sessuali di Brunello, il piccolo protagonista ...
Leggi Tutto
GIRONI, Robustiano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Gorgonzola, presso Milano, il 24 ott. 1769, in un'umile famiglia della quale non si sa nulla, salvo che egli la sovvenne con aiuti pecuniari [...] bellezza, quadrodi Giuseppe Errante, piccolo saggio in versi sciolti (Milano 1807); Per la consacrazionedi Bernardoni, Utile giornale, ossia Guida diMilano per l'anno1837, Milano 1837, p. 217; necr. in Gazzetta privilegiata diMilano, 3 apr. 1838, n. ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] anni successivi, L'altra guerra del piccolo alpino (1935) e Il piccolo legionario in Africa Orientale (1938), cinque giornate, 1963; Aria del mio paese, Torino 1964; Le commesse diMilano, Rivarolo Canavese 1964; Roma! Roma! (Da Custoza a Porta Pia ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...