Poeta (Milano 1776 - ivi 1821). Anticlassicista, P. rappresenta, insieme con G. G. Belli, un momento essenziale, e artisticamente dei più alti, del primo Romanticismo italiano. Egli ha saputo descrivere [...] non si sentiva adatto a questa vita: perciò ben presto si fece richiamare a Milano. Priva di eventi esteriori la sua vita, trascorsa dietro lo sportello di un piccolo impiego, a quotidiano contatto con gente modesta, afflitta da dissimulate o palesi ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] decoratori dell'aerea massa marmorea del duomo diMilano e, nominatamente, di Matteo Raverti. Infatti codesto gotico ornamentale 150 in quello di S. Luca, caro al Legrenzi; 136 in quello di Sant'Angelo; 115 in quello, grazioso ma piccolo, di S. Moisè, ...
Leggi Tutto
Scrittore americano, nato a White Oak, Ga., il 17 dicembre 1903. Nel 1925 iniziò la sua attività giornalistica, poi esercitò varî mestieri nelle più diverse città, da Philadelphia a New Orleans e conobbe [...] dei Bianchi poveri e i Negri vittime di pregiudizî razziali. Così in romanzi quali God's little acre, 1933; trad. ital.: Il piccolo campo, Milano 1940; Journeyman, 1935; trad. ital.: Il predicatore vagante, Milano 1947. L'elementarità dei tipi, la ...
Leggi Tutto
Letterato e giornalista, nato il 22 novembre 1874 a Trieste, dove è sempre vissuto. Redattore dapprima (1890-1903) del giornale irredentista L'Indipendente, poi, sino al 1915, del Piccolo, svolse in molteplici [...] anni della dominazione austriaca a Trieste, voll. 3, Milano 1919; Il Piccolo", di Trieste. Mezzo secolo di giornalismo, ivi 1931); di libretti d'opera (Abisso, La falena, Oceana: per la musica di Antonio Smareglia; La morte dell'usignolo, per quella ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe
Claudio Sardoni
Dirigente aziendale, nato a Milano il 12 giugno 1905, morto ivi l'11 dicembre 1991. Laureatosi in scienze economiche nel 1926 presso l'università Bocconi diMilano, [...] poesie; quattro romanzi con protagonista Pepp Girella, tipica figura dipiccolo borghese milanese; molte traduzioni (tra cui quella di versi di R. Alberti) e lavori di critica artistica.
Della sua produzione letteraria ricordiamo: Presentimento (1940 ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] poi corre a rendere omaggio all'imperatore che cingeva a Milano (1311) la corona di ferro. Ma proprio Firenze, la guelfa Firenze, resiste, degli uomini verso l'errore. Esamina e giudica, inflessibile, piccoli e grandi, i singoli e tutto il suo tempo; ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] da un processo di accentramento istituzionale e sociale. Il collasso di grandi principati italiani (il Ducato diMilano, il Regno di Napoli), il travaglio delle antiche Repubbliche (Venezia, Firenze), la decimazione delle piccole signorie, tutto ciò ...
Leggi Tutto
D'ANNUNZIO, Gabriele
Marcello Carlino
Nacque a Pescara, il 12 marzo 1863,da Francesco Paolo e da Luisa de Benedictis. Il padre proveniva da una modesta famiglia, ma, adottato da uno zio benestante, [...] storico-letteraria: E. Scarfoglio, Il libro di Don Chisciotte, Roma 1885; E. Amicucci, Piccolo mondo dannunziano, Roma 1914; F. V. Nardelli, L'Arcangelo: ... Roma 1931; M. Giannantoni, La vita di G. D., Milano 1933; C. Antona Traversi, Curiosità ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di un decennio professore di Grammatica comparata e di lingue orientali nell’Accademia scientifico-letteraria diMilano e aveva già larga fama. Il Proemio, finito di preciso di chi affronti argomenti quotidiani e pedestri: «determinarsi un piccolo ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] non piccolodi tempo trascorso tra la rivolta palermitana e l'intervento effettivo di Pietro 1924), pp. 235-286; V. E. Orlando, introduzione a Le più belle pagine di M. A., Milano 1928; F. Brandileone, M. A., in Nuova Antologia, LXIV (1929), pp. 352 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...