• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
435 risultati
Tutti i risultati [7113]
Letteratura [435]
Biografie [2638]
Arti visive [1164]
Storia [909]
Religioni [377]
Archeologia [387]
Diritto [267]
Cinema [236]
Temi generali [223]
Medicina [214]

BETTINI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Pompeo Ferruccio Ulivi - Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento [...] fine del secolo, in Fiera letter., 15 nov. 1947; F. Antonicelli, in Piccolo libro di lettura, Torino 1957, pp. 69 s.; I. Baldacci, in Poeti minori dell'Ottocento, I, Milano-Napoli 1958, pp. 1009-1011 ss.; F. Ulivi, in Poeti minori dell'Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO RAPISARDI – DECADENTISMO – ADA NEGRI – SETTENARI – MENINGITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTINI, Pompeo (2)
Mostra Tutti

isocolo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’isocolo o parisosi è una figura retorica che consiste nell’allineamento coordinato di due o più membri (periodo, frase o segmento di frase), ciascuno strutturato al proprio interno con il medesimo ordine [...] della successione lineare di proposizioni tra frasi complesse) e «piccolo parallelismo» (corrispondenza di parole aventi .L. Altieri Biagi & B. Basile (a cura di), Scienziati del Seicento, Milano - Napoli, Ricciardi, 1980, p. 592) Nel secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: FIGURA RETORICA – OMEOTELEUTO – RETORICA – BOLOGNA – MORTARA

Leonzio, Ugo

Enciclopedia on line

Scrittore italiano (Milano 1941 - Roma 2019). Dopo aver frequentato il Collegio Arcivescovile di Porlezza, ha studiato all’Accademia del Piccolo Teatro di Milano e ha collaborato con G. Strehler e altri [...] radio e il teatro, drammaturgo per la compagnia Odradek e il regista G. Varetto, è stato anche regista teatrale di spettacoli come ASPERN: una commedia di fantasmi, e nel 1981 ha vinto il Premio Riccione per il testo teatrale Il testamento dell’orso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORLEZZA – RICCIONE – BUDDISMO – ROMA

ROSSO, Renzo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROSSO, Renzo Alessandra Briganti Scrittore, nato il 15 aprile 1926 a Trieste dove ha compiuto gli studi fino alla laurea in filosofia. Ha seguito anche studi musicali diplomandosi nel 1944 in violino. [...] (1959), al di là del rinvio di di materiali di qualità scopertamente letteraria (il Mann di Morte a Venezia, lo Svevo di una sorta di meditazione saggistica di tre drammi (La gabbia, col Piccolo di . Maier, L'attività narrativa di R. Rosso, in La ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BOTTEGHE OSCURE – NOVECENTO – TRIESTE – VIOLINO

VILLAROEL, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VILLAROEL, Giuseppe Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Catania il 26 ottobre 1889; ha insegnato lettere negli istituti tecnici; è stato critico letterario di varî giornali, fra cui Il Secolo-Sera (1925-1935) [...] e controllati. Ha scritto anche romanzi (Amarsi a Viareggio, Milano 1934; La donna e il vortice, ivi 1935, ecc.), , gennaio 1931; A. Tilgher, in Il Popolo di Roma, 20 agosto 1931; S. Benco, in Il Piccolo, 24 marzo 1933; L. Gigli, in Gazzetta ... Leggi Tutto
TAGS: GAZZETTA DEL POPOLO – CREPUSCOLARISMO – POPOLO D'ITALIA – FIRENZE – CATANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAROEL, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GIOTTI, Virgilio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GIOTTI, Virgilio Arnaldo Bocelli Pseudonimo del poeta Virgilio Schönbeck (il cognome della madre, veneta, era Ghiotto), nato a Trieste il 15 gennaio 1885, ivi morto il 21 settembre 1957; dal 1907 al [...] dialetto veneto, raccolti infine nel volume Colori (1909-1955), Milano-Napoli 1957. In lingua sono invece Liriche e idillî, , ad una essenzialità epigrammatica. Bibl.: S. Benco, in Il Piccolo di Trieste, 4 aprile 1944; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – VERNACOLA – TRIESTE – FIRENZE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTI, Virgilio (1)
Mostra Tutti

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1961)

Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento Aldo Borlenghi Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] brevità degli anni non impedì a quest'ultimo di lasciar traccia di sé in amici di piccola o lunga carriera: in Sacchetti come in Faldella già ricordate, dagli amici dei colloqui nel Biffi di Milano. Un forte limite dunque ci sembra nascesse nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1982)

Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa Gino Benzoni Tiziano Zanato Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] la miglior comprensione dei testi: di qui il non piccolo debito di gratitudine contratto nei loro confronti. Un e l'acquiescenza? Di fronte all'ennesima provocazione di Fuentes, il protervo governatore di Milano, Giacomo Foscarini insiste che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Sport e letteratura nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e letteratura nella storia Francesca Petrocchi Il genere della letteratura sportiva Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] inerpicano entro i passi di montagna: piccoli paesi, frazioni, città di provincia che per qualche di Milano dei racconti di Giovanni Testori è animato dalla presenza di umili dilettanti locali, il pugile Cornelio o il ciclista di Roserio (Il dio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Futurismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Futurismo PPär Bergman Maurizio Calvesi di Pär Bergman e Maurizio Calvesi FUTURISMO Futurismo letterario di Pär Bergman sommario: 1. Osservazioni preliminari.  2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] del 1913 esce con periodicità quindicinale, anche ai futuristi di Milano. I fiorentini, ma qui il termine futurismo è usato prodotto dalla visita di Marinetti, stato d'animo che si ritrova anche in un piccolo gruppo di futuristi di Odessa, i quali ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE D'OTTOBRE – SEGNI D'INTERPUNZIONE – VLADIMIR MAJAKOVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Futurismo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 44
Vocabolario
mìlio
milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali