Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] mediante calore. La modalità più usata è quella a mezzo di un piccolo cilindro riscaldato all’interno da una lampada e rivestito da , Stampa offset, Milano, Zeta’s, 1986.
Posenato 1998: Posenato, Emanuele, Il legatore, Milano,Arti Poligrafiche Europee ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] Lo sa bene Zenaide, la panettiera. Ha una piccola bottega al porto di Atene. Da tutta la Grecia vengono ad assaggiare il Ill.]
Walter Moers, Le tredici vite e mezzo di Capitano Orso Blu, Salani, Milano 2000 [Ill.]
Roberto Piumini, Il cuoco prigioniero ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] di 83 anni, nel 1885; riposa nel piccolo cimitero di Dannemarie.
Il F. compì a Mulhouse gli studi secondari e il corso di ; L. Izzo, L'industria italiana prima dell'Unità nazionale, Milano 1977, passim. Si vedano poi A. Frumento, Imprese lombarde ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] a terzo fuoco a partire dal 1773, solo dunque di poco in ritardo rispetto a Milano, Lodi e Pesaro (Vitali, 1986, p. 257 Faenza 1940, pp. 8 ss., 13; G. Bolognesi, Maioliche faentine a piccolo fuoco..., in Faenza, XXX (1942), pp. 9-14; G. Porisini, ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di una caldaia a vapore e di un impianto frigorifero, il che permise di svincolarsi, in parte, da tale dipendenza. La capacità di lavorazione del piccolo per la produzione di formaggi di lusso. Caseificio Davide Galbani, Melzo (Milano), Aarau-Lugano s ...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] l'88% di acqua, dall'11% di proteine e da piccole quantità di zuccheri e sali minerali (tab. 1). L'albume di un uovo fresco Lavoisier, 1994; Prodotti ittici e uova. Oltre l'etichetta, Milano, Regione Lombardia, Settore Agricoltura e Foreste, 1990; b. ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giuseppe
*
Nacque a Pesaro il 7 genn. 1889. Compiuti gli studi presso l'Istituto tecnico industriale di Fermo, rimasto orfano del padre, nel 1911 impiantava a Pesaro una piccola officina meccanica [...] per la propulsione di veicoli"; brevetto n. 410401 del 7 apr. 1945 "Carburatore per piccoli motori a due Roma 1952, pp. 140 s.; Storia ill. del motociclismo in Italia, II, Milano 1960, pp. 130 s.; Artefici del lavoro ital., III, Roma 1962, pp. ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] di entrata di 600 Ce di uscita di 43° C, era immersa una serie dipiccoli tubi contenenti il cloruro di etile che, passato allo stato di termiche e idrauliche, Milano 1959, II, p. 246; G. Righini-G. Nebbia, L'energia solare, Milano 1966, p. 172 ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] 196, 288, 326, 345; A. Gaibi, Le armi da fuoco portatili ital., Milano 1962, pp. 120, 128, 131,132; B. Thomas-O. Gamber-G. , tav. 425; L. G. Boccia, Gli Acquafresca di Bargi, in Physis, Riv. internaz. di storia della scienza, IX(1967), 1, pp. 91- ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] di circa sessanta unità.
Nel 1908 l'A. acquistò in San Benedetto di Caserta un piccolo stabilimento molitorio inattivo da oltre venti anni, decise di degli insigniti di onorificenze cavalleresche del Regno d'Italia, a cura di A. Cerreto, Milano 1934- ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...