DORNIG, Mario
Umberto D'Aquino
Nacque a Firenze il 23 nov. 1880 da Antonio e Antonietta Gilardelli, entrambi di origine triestina. Dopo essersi laureato in ingegneria civile a Roma nel 1904, si trasferì [...] ad alto peso molecolare in piccole turbine, Napoli 1935, pp. 26, 50; Un secolo di progresso scientifico italiano, II, Roma 1939, p. 176; Chi è?, Roma 1948, sub voce; G. Righini-G. Nebbia, L'energia solare e le sue applicazioni, Milano 1966, p. 172. ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] autostradali dell’Agip, quella crème-caramel degli edifici residenziali realizzati a Milano dall’architetto Luigi Caccia Dominioni, il Palazzo dell’arte diMilano e la Torre dei Venti a Bergamo ne sono alcuni significativi esempi. Anche l’arte ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] piccole realtà locali operanti nel settore, riunendo un nutrito gruppo di capitalisti-finanziatori scelti tra parenti (i Piccinelli didiMilano offrendo la presidenza della società al senatore Francesco Brioschi, ideatore del Politecnico diMilano ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] di Altare, la principale (se non l'unica) fonte di sostentamento di una buona parte della popolazione del piccolo della ceramica e affini diMilano, Federazione nazionale fascista dell'industria del vetro diMilano, Annuario delle industrie della ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Antonio Carlo
Gian Piero Marchese
Nacque a Gavardo (Brescia) il 16 nov. 1889 da Giovanni e da Cecilia Piccini: era il maggiore di dieci figli.
Il padre, piccolo proprietario terriero, aveva [...] piccola azienda di Gemo di Lesmo (Monza), che produceva pelo per cappellifici, gli dette l'idea di riciclare l'enorme quantità di cascami di e affini di R. Gualino, dal quale passerà alla Pirelli. Entrato nella società anonima Inga diMilano, che ...
Leggi Tutto
FERRETTI
Luciana Arbace
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Lodi dal 1725 al 1810. La prima notizia che si ha di Simpliciano è del 1718, quando risulta "Anziano in Datio grande a Lodi" [...] anche conservati presso il Museo del Castello Sforzesco diMilano e in numerose raccolte pubbliche e private. Affinità muffola o cottura a piccolo fuoco, ampliando il repertorio ornamentale con temi fioreali di ispirazione rocaille,garofani, campanule ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio
Aldo Gaudiano
Nacque a Milano il 3 marzo 1831 da Giosuè, piccolo commerciante, e da Antonia Friedmann.
Iniziò la sua attività di chimico a Milano, come praticante nella scuola di chimica [...] nitrico e cloridrico, e vi erano quattro piccole camere di piombo, che lavoravano separatamente per la un nuovo stabilimento alla Bovisa, alla periferia nord-ovest diMilano, destinandolo soprattutto alla fabbricazione dei concimi chimici, il ...
Leggi Tutto
VALIGERIA
Cesare BERTOLETTI
La valigia (fr. valise; sp. valija; ted. Reisetasche, Felleisen; ingl. travelling bag), intesa genericamente per indicare il collo a mano o la borsa da viaggio di qualsiasi [...] può essere rivestita di tessuti varî (per es., grosse tele, oppure cretonnes), senza scompartimenti o con un piccolo telaio che di cuoio detta "cuoio rigenerato".
I principali centri di produzione di articoli di valigeria sono, in Italia, Milano e ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] in modo assai diverso: vi sono state migliaia dipiccole modificazioni che, accumulate e collegate, hanno prodotto la technique, Paris 1966 (tr. it.: L'uomo e la tecnica, Milano 1968).
Friedmann, G., La puissance et la sagesse, Paris 1970.
Galbraith, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] , dipiccole o di grandi dimensioni, erano fatte di ferro oppure di bronzo; in seguito, anche le palle di cannone scienza moderna in Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000 (1. ed.: Milano, CDE, 1997).
Rossi 1980: Rossi, Sergio, Dalle botteghe alle accademie ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...