Con la locuzione sistema agroalimentare si intende l'insieme concatenato di attività che ha l'obiettivo di portare al consumo finale e all'alimentazione dell'uomo i prodotti di origine agricola. Il s. [...] flessione del numero dei punti di vendita dipiccola dimensione che ha interessato soprattutto produzioni di qualità nel futuro dell'agricoltura italiana, Milano 2001.
ISMEA, Federalimentare, Il sistema agroalimentare italiano. Profili di uno ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] negli specchi d'acqua di queste piccole Venezie concepite dall'urbanizzazione. Milano, Dresda o Seul. La quantità varia con il genere di attività: le industrie meccaniche e chimiche producono, a seconda delle città, quasi il 55% di tutte le acque di ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] dipiccole dimensioni.
Al di là degli entusiasmi e degli estremismi provocati dalla riscoperta dei vantaggi del ‛piccolo' (‛piccolo a cura di), Modello giapponese e produzione snella: la prospettiva europea, Milano 1993.
Cable, J. (a cura di), Current ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] mattered, New York 1973 (tr. it.: Piccolo è bello. Per una tecnologia dal volto umano, Milano 1977).
Snow, C. P., The two europea l'età in cui un individuo ha il 5o% di probabilità di avere ancora ambedue i genitori viventi fosse circa 20 anni all ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] ai sudditi del suo piccolo ducato, ma si trattava di una prassi in via di estinzione. Dopo il 1832 Aix-en-Provence 1992 (tr. it.: L'ordine dei libri, Milano 1994).
Chartier, R. (a cura di), Histoires de la lecture: un bilan des recherches, Paris 1995 ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] di questi impianti di futura generazione è di realizzare un vero e proprio scambiatore di calore, caratterizzato da una rete di tubi dipiccolo ϕm di circa 200 W/m2 (183 W/m2 a Milano), per cui la potenza generabile Ė è legata alla superficie di ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] di milioni di composti noti o ignoti (high throughpot screening) selezionandone così solo un piccolo numero da studiare da un punto di ., Parma-Milano, Astrea-Farmitalia Carlo Erba, 1987-92.
Farmacologia generale e molecolare, a cura di F. Clementi ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] massa. Nel 1901 la Old Motor Works introdusse sul mercato una piccola vettura a due posti con un motore monocilindrico che, al prezzo di 650 dollari, fu venduta in 17.000 esemplari nel corso di cinque anni. Poi, dal 1905, la Ford modello T invase il ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
Nicola Squicciarino
Leopoldina Fortunati
Il termine abbigliamento, che in origine aveva il significato di "ornamento, decorazione, abbellimento (anche di cose)", indica oggi quasi esclusivamente [...] in alcune recenti collezioni, è dotato di un piccolo interruttore per termoriscaldarlo, nonché dell'attacco deuxième sexe, 2 voll., Paris, Gallimard, 1949-50 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1961).
F. Borel, Le vêtement incarné. Les métamorphoses du ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] la gelida sofisticazione della tecnologia al servizio di nuclei familiari piccoli e piccolissimi. Se il rito del nov. 1983, Firenze, Bonsignori, 1983.
f. conti, La cucina, Milano, Gorlich, 1984.
g. corsini, L'ambiente cucina. Dagli spiedi regali ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...