L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] erano a spese degli abitanti, il primo per 100 lire dipiccoli all'anno, una casa ed "ogni guadagno ed emolumento" Domenico Morosini, De bene instituta re publica, a cura di Claudio Finzi, Milano 1969, pp. 2 ss.; Gaetano Cozzi, Domenico Morosini e ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] , il cui titolare poteva avere piccoli o grandi apparati serventi, spesso composti di persone che neppure erano a carico 1983³.
Virga, P., Diritto amministrativo, vol. I, I principî, Milano 1983.
Wade, H.W.R., Administrative law, Oxford 1982⁵.
...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] soddisfare più le esigenze dei due gruppi di pressione fondamentali: quello dei piccoli comuni e quello delle grandi città.L' la Scienza dell'Amministrazione Pubblica), La regionalizzazione, Milano 1983.
ISAP (Istituto per la Scienza dell' ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] le innovazioni tecnologiche portano a piccoli mutamenti nei coefficienti di fabbisogno del lavoro, il sistema The road to Wigan Pier, London 1937 (tr. it.: La strada di Wigan Pier, Milano 1960).
Pappas, G., The magic city: unemployment in a working- ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] negli specchi d'acqua di queste piccole Venezie concepite dall'urbanizzazione. Milano, Dresda o Seul. La quantità varia con il genere di attività: le industrie meccaniche e chimiche producono, a seconda delle città, quasi il 55% di tutte le acque di ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] ., 1989) su un piccolo campione di bambini in età prescolare provenienti sia da famiglie di divorziati che da famiglie E., Le successioni nella storia del diritto italiano, Milano 1936.
Bohannan, P. (a cura di), Divorce and after: an analysis of the ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] vi pose il proprio quartier generale. Il piccolo Granducato dové fornire all'esercito napoleonico due Indicem;L. Bortolotti, La Maremma settentrionale 1738-1970. Storia di un territorio, Milano 1980, ad Indicem;P. Bellucci, I Lorena in Toscana ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] ritengono che proprio il ‛piccolo' gruppo, ove si realizzano rapporti di stabile integrazione e convivenza, Paris 1932 (tr. it.: Le due fonti della morale e della religione, Milano 19502).
Bion, W. R., Experiences in groups and other papers, London ...
Leggi Tutto
Impiegati e funzionari
Martin Baethge
Problemi di definizione e prospettive
Come dimostra la storia dell'espressione 'colletti bianchi', la categoria impiegatizia costituisce un oggetto di studio relativamente [...] e i funzionari di livello inferiore del commercio, i piccoli commercianti e i piccoli proprietari urbani nonché R., Das Finanzkapital, Wien 1910 (tr. it.: Il capitale finanziario, Milano 1960).
Hobsbawm, E. J., Labouring men: studies in the history of ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] Prussia cominciarono a emergere dai ranghi delle piccole potenze, la Francia rinunciò alla corona di Spagna e a una parte dei suoi Diplomacy, Oxford 1963³.
Serra, E., Manuale di storia dei trattati e diplomazia, Milano 1980.
Steiner, Z.S., The Foreign ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...