GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] collaborato alla stesura di queste otto costituzioni, comunque ne fornì la prima interpretazione con un piccolo apparato di glosse (cfr. cc. 1v, 4r (come glossa alle due arbores figurate); Milano, Biblioteca Ambrosiana, Z.50 sup., cc. 294v-295r (solo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Graziano
Giovanni Minnucci
Definito il padre del diritto canonico, Graziano è figura, da un lato, misteriosa per la mancanza di fonti dirette e certe, dall'altro, estremamente presente nella tradizione [...] fosse un monaco camaldolese, originario di Chiusi, o di Ficulle, un piccolo centro fra quest’ultima città , Graziano e Rolando Bandinelli, in Studi di storia del diritto, Istituto di Storia del diritto Italiano, 2° vol., Milano 1999, pp. 79-103.
A. ...
Leggi Tutto
Regioni ed enti territoriali
Matteo Cosulich
Vengono analizzate criticamente le novità che, nel corso dell’ultimo anno, hanno interessato la dimensione territoriale delle Regioni e degli enti subregionali, [...] di carattere finanziario, sia in sede di richiesta del Consiglio comunale, sia in sede di referendum ex art. 132, co. 2, Cost. Se dunque il passaggio del piccolo Comune di Salazar, C., Lineamenti di diritto regionale, IX ed., Milano, 2012, 22. ...
Leggi Tutto
LUCA da Penne (Lucas de Penna)
Emanuele Conte
Nacque a Penne in una data posta da taluno verso il 1320 (Ullmann), da altri al 1310 sulla scorta dell'affermazione di Filippo Di Giovanni, un biografo locale [...] di Pietro Piccolo da Monteforte, menzionato con rispettoso affetto da L., amico e ispiratore di Boccaccio, autore come L. di dai sofisti alla riforma(, Milano 1954, pp. 338-344; D. Maffei, Gli inizi dell'umanesimo giuridico, Milano 1956, pp. 95-98 ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] del piccolo Simone non venne riconosciuta nemmeno negli anni successivi.
Oltre a questo caso, oggetto dell'attività di stampa .; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, ad ind.; J. Obersteiner, Ein Brief von J. H ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] Rabia signore di Abkhazia, Bagrat I, futuro governatore dell'Imerezia, Gurieli, governatore di un piccolo territorio L. e gli altri ambasciatori di lettere credenziali, Pio II li inviò a Firenze, a Milano, presso il re di Francia e in Borgogna per ...
Leggi Tutto
GAMBIGLIONI, Angelo (Angelus de Gambilionibus, Angelus Aretinus, Angelus de Aretio)
Paola Maffei
Nacque da Giovanni presumibilmente ad Arezzo allo scorcio del Trecento.
La data di nascita si desume dall'anno, [...] sulle Istituzioni per l'anno 1414-15, con il piccolo salario di 30 fiorini. Attorno a questa data è possibile che egli di A. G., Padova 1976 e le osservazioni di E. Dezza, Accusa e inquisizione dal diritto comune ai codici moderni, I, Milano 1989 ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] dell'opera maggiore di Bagarotto.
La critica filologica ha concordemente negato a B. l'altro piccolo scritto che si ha Alberico de Porta Ravennate composita, in Studi di storia e diritto in onore di E. Besta, I, Milano 1939, p. 492; F. C. ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] storici, in Id., Opere, II, Milano 1820, p. 311; A. Vannucci, Notizie sui documenti del sacco di Prato, in Archivio storico italiano, I Pisa 1863, pp. 28, 83-85; C. Guasti, Il sacco di Prato e il ritorno dei Medici a Firenze nel 1512, parte I, ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] piccolo territorio e la qualifica stessa di Stato. Sia il B. sia il Pacelli erano comunque animati da una ferma volontà di superare gli ostacoli e di gettare le fondamenta diMilano 1942, passim; A. Giannini, Il cammino della "Conciliazione", Milano ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...