Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] posteri dalla sapienza romana, consente di raccogliere e descrivere la giuridicità del piccolo o grande mercato.
L’ Bari 2001.
A. Negri, Guide: cinque lezioni su Impero e dintorni, Milano 2003.
N. Irti, L’ordine giuridico del mercato, Roma-Bari, 20042 ...
Leggi Tutto
Protimesi
Ennio Cortese
La prelazione o protimesi (dal greco πϱοτίμησιϚ) è stata largamente usata sin dall'antichità greco-romana per convogliare le alienazioni di beni immobili verso proprietari che [...] i semplici vicini che avessero fondi anche solo in piccola parte contigui. La novella dava per scontato che la sulla proprietà fondiaria nel Medio Evo (1902-1907), rist. a cura di C.G. Mor, Milano 1964, pp. 164-167, 241.
M.G. Platon, Observations sur ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] per gli studi di diritto, abbia deciso di abbandonare la vita modesta di un piccolo centro agricolo per andare amministrazione del Regno di Sicilia (nel Consiglio ciascuna delle tre province, Napoli, Sicilia e Milano, era rappresentata da ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] Id., Pietro Piccolo da Monteforte tra il Petrarca e il Boccaccio, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Commedia di Dante, a cura di G. Padoan, in Tutte le opere di Giovanni Boccaccio, a cura di V. Branca, VI, Milano 1965, ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] il fratello o la sorella maggiore erano ancora piccoli e bisognosi di molte cure, e presso alcune società primitive origins of cultures, New York, Random House, 1977 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1979); s.b. hrdy, Fitness tradeoffs in the history ...
Leggi Tutto
NOVELLE
AAndrea Romano
È dato acquisito dalla storiografia giuridica (Dilcher, La legislazione siciliana, 1987, p. 88) che l'opera legislativa dell'imperatore Federico II si è principalmente sviluppata [...] , con il piccolo corpus delle venti assisae promulgate nel Colloquium generale di Capua (v. Assise di Capua), e Friedrich der Zweite, Berlin 1927 (trad. it. Federico II, imperatore, Milano 1976, p. 240); G.M. Monti, Pierdella Vigna e le Costituzioni ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] piccolo d'ingegno che non di corporatura" (A. Monti, in Rinieri, Napoleone..., p. 322), "uomo di buona intenzione, ma di , Le istituzioni di Roma giacobina (1798-1799), Milano 1971, p. 13; H. Jedin, Storia della Chiesa, VIII, 1, Milano 1977; M. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Lombroso
Paolo Marchetti
Cesare Lombroso rappresenta, probabilmente, l’uomo di cultura italiano di fine Ottocento più noto al mondo. Le sue idee, inizialmente sviluppate in ambito medico-psichiatrico, [...] di Lombroso abbia subito cambiamenti di sostanza nel corso della sua carriera scientifica. Da un piccolo volume di ai corsi di antropologia e clinica psichiatrica presso la R. Università di Pavia, Milano 1864.
L’uomo bianco e l’uomo di colore. Letture ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] i giustizieri da incarichi meno importanti a funzioni di maggiori responsabilità: così Tolomeo di Castiglione, dopo essere stato inviato in Abruzzo, passò nel più piccolo giustizierato di Val di Crati e Terra Giordana; "Senator" de Arco, giustiziere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] pena è più di questa completamente eliminativa (p. 17).
Nell'eclettica concezione polifunzionale di Rocco c’è un piccolo neo, in pp. 831-43, con bibliografia).
G. Tessitore, Fascismo e pena di morte, Milano 2000, in partic. pp. 172-237.
F.S. Fortuna, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...