Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] 3.1 Lavoro autonomo vs. piccolo imprenditore 3.2 Co.co.co. e definizione di “coordinamento” 3.4 Conclusioni: e professioni intellettuali, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, XXVII, 1, 1996, 172 ss.
5 Pret. Milano, 20.6.1986, in Riv. it. dir ...
Leggi Tutto
Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] di risparmio, nate a partire dagli anni Venti dell’Ottocento per incoraggiare il piccolo risparmio e diffondere uno spirito di e creditizia e le disposizioni di attuazione. Commentario, Milano, 1996; Galanti, E. (a cura di), Diritto delle banche e ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] di campo del conte Piccon. Dapprima Gastaldi si guadagnò la simpatia di Giovanni, il figlio del G., invitandolo spesso a Vésenaz (il piccolo centro savoiardo di Opere: Opere di Pietro Giannone, a cura di S. Bertelli - G. Ricuperati, Milano-Napoli 1971 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] . Sarebbe bastato poco perché quel piccolo ma agguerrito gruppo di giovani studiosi rimanesse unito intorno a Bonfante, Storia del diritto romano (1902), 1° vol., Roma 19344 (rist. Milano 1958).
B. Croce, Pagine sparse, 1° vol., Napoli 1919.
P. ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] , che vanno dalla grande distribuzione al piccolo rivenditore, ma in definitiva accomunate dal fatto R., Il contratto di agenzia – la concessione di vendita – Il franchising, Milano, 2001; Dasso, A., I contratti di distribuzione, Milano, 2002; AA ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] tempi di Giovanna I (1343-1381) due personaggi spiccano tra i commentatori delle Costituzioni. A Pietro Piccolo da Piana, Il 'Liber secretus iuris Caesarei' dell'Università di Bologna 1451-1500, Milano 1984, p. 30; la notizia della laurea ferrarese ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] al criterio soggettivo – ad individuare il piccolo imprenditore, ha da sempre ancorato tale Nuove leggi civ., 2001, 724 ss.; Costato, L., Corso di diritto agrario, Milano, 2004; Costato, L., Imprenditore agricolo,novità codicistiche e polemiche retro ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] di valutare diligentemente l’opportunità di recedere nel termine di sette giorni. L’ambito di effettiva tutela per il piccolo M., Servizi ed attività d’investimento, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, 2012, 314 contra Trib. Padova, 20.5.2009, inedita.
...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] F., Scritti di diritto penale, II, 1, Milano, 1997, Piccolo, ibidem, 594, entrambe con nota critica di Giammona, G., Questioni di diritto transitorio in seguito all’abrogazione del delitto di oltraggio, 603) oppure ad un fenomeno di successione di ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] comune, Roma 1994). Rimane un piccolo margine d'incertezza sulla liceità di sostituirlo a Pietro d'Isernia, perché Milano 1988; C.E. Tavilla, Homo alterius: i rapporti di dipendenza personale nella dottrina del Duecento. Il trattato De hominiciis di ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...