Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] rendeva di fatto imprescrittibili anche i reati di detenzione illecita o piccolo spaccio di stupefacente17. 146), Milano, 2014, 33, come la rimodulazione del trattamento sanzionatorio intende consentire il triplice obiettivo di assicurare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] di Modena che, al termine di un denso iter di riforma, destinato a mutare l’organizzazione amministrativa e giudiziaria del piccolo , in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, 1° vol., Milano 1999, pp. 147-270.
I. Birocchi, Alla ricerca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena
Francesco Palazzo
Scienza penale ed esperienza giuridica
Due premesse sono utili a dichiarare in limine la coordinate di fondo, entro le quali si svolgerà la seguente rassegna della cultura [...] dipiccolo cabotaggio (e uno addirittura regressivo), così che pare davvero condivisibile il giudizio retrospettivo di (e in C. Pedrazzi, Diritto penale, 1° vol., Scritti di parte generale, Milano 2003, pp. 557-61).
C. Guarnieri, L’ordine pubblico ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] le imprese fallibili, a prescindere dalla connotazione civilistica (Gatti, S., Piccola impresa, in Enc. dir., XXXIII, Milano, 1983, 760). Infine, sugli obblighi di registrazione si è sovrapposta la effettiva istituzione del Registro delle Imprese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] aperta da un piccolo gruppo di studiosi che si incamminò con decisione nell’esplorazione di questa nuova area di studi.
Oggi Merusi, Le direttive governative nei confronti degli enti di gestione, Milano 1964.
U. Pototschnig, I pubblici servizi, Padova ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] congiuntamente possedere al fine di sottrarsi al fallimento (Ferri, G., jr., In tema dipiccola impresa tra codice civile La logica e il sistema delle rilevazioni quantitative d'azienda, Milano, 1970; Oppo, G., Materia agricola e «forma» ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] agli anni intorno al 1280, e compare come titolo di un piccolo trattato accolto nella silloge The little red book pubblicata , pp. 337-60.
A. Padoa Schioppa, Saggi di storia del diritto commerciale, Milano 1984, rist. 1992.
E. De Simone, Storia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] dei principati regionali (Milano, Firenze, Repubblica di Venezia, Stato pontificio, Regno di Napoli).
Due eventi margini, in corpo piccolo e in scrittura più abbreviata. In interlinea erano collocate le spiegazioni letterali di termini difficili.
...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] di contratto, per «impedire che la disuguaglianza di fatto produca la disuguaglianza di diritto», per far sì che la fabbrica non sia più «un piccolo privato». Una rivista-progetto nella Firenze di fine secolo 1893-1896, Milano 1988.
G.C. Jocteau, L’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] comporre tractatus dedicati a quel piccolo microcosmo, che pure è sentito parte di un impero universale.
Epilogo
in Rolandino e l’ars notaria da Bologna all’Europa, a cura di G. Tamba, Milano 2002, pp. 461-582) sono stati attinti i brani citati nel ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...