Labranca, Tommaso. – Scrittore, editore e autore televisivo e radiofonico italiano (Milano 1962 - Pantigliate, Milano, 2016). Intellettuale eclettico e instancabile sperimentatore di mezzi e registri comunicativi, [...] espresso in uno dei suoi testi più felici, Il piccolo isolazionista, 2006), L. ha fondato riviste (Trashware, 1991) e, nel 2013, la casa editrice 20090, ha scritto programmi televisivi di nicchia (Anima mia, 1997), redatto acutissimi saggi ...
Leggi Tutto
De Filippi, Maria. – Conduttrice, autrice e produttrice televisiva italiana (n. Milano 1961). Laureata in giurisprudenza, ha lavorato tra l’altro per un'importante società di consulenza delle comunicazioni. [...] M. Costanzo. Del 1993 è il suo debutto sul piccolo schermo con il programma pomeridiano Amici, in cui gli adolescenti diventando uno dei talent show più seguiti d’Italia e creando artisti di fama. Nel Duemila nasce un altro programma ancora in onda C ...
Leggi Tutto
Giornalista e regista italiano (Milano 1896 - ivi 1975); nel 1920 fondò a Milano Il Convegno, rivista di lettere ed arti, alla quale affiancò un circolo di cultura, con un piccolo teatro che offrì spettacoli [...] d'eccezione, dei quali fu egli stesso regista. Si è anche occupato, in periodici e alla radio, di critica drammatica (Cronache teatrali, 1932; Novità di teatro, 1952). ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] TV, Sport e Il tempo. Più le cronache per Milano o quelle per Roma. Nella prima colonna dell'ultima pagina dipiccolo quotidiano, ricco di notizie, in omaggio ai frequentatori delle metropolitane e di altri servizi pubblici. Dopo Roma e Milano ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] 'automobile, un m. per le cantonate, un m. più piccolo per interni (in genere per la vetrina).
I generi dei m della ''belle époque'' per un pubblico di Grandi Magazzini, a cura di M. Picone Petrusa, Milano-Roma 1988; The modern poster, Museum ...
Leggi Tutto
Giornale e giornalismo
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, i, p. 1057; IV, ii, p. 78; V, ii, p. 459)
La stampa nell'ultimo decennio del 20° secolo ha attraversato tempi difficili, non [...] e poi gli ha affidato la rubrica della posta dei lettori.
A Milano ha cessato le pubblicazioni La Notte, ricomparsa poi in edicola per una piccola impresa alleata. Di qui le definizioni di giornale-canguro e di giornale-panino. I prezzi di vendita ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] La lingua del calcio, in Il linguaggio del giornalismo, a cura di M. Medici, D. Proietti, Milano, Mursia, 1992, pp. 107-16.
A. Podestà, Parole Ameri e Sandro Ciotti, mentre Barendson adatta al piccolo schermo il gusto e la competenza che hanno reso ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] anni Settanta il procedimento di scomposizione della partita di calcio in piccole unità episodiche: il gesto Schriften zur Literatursoziologie, Neuwied, Lichterhand, 1961 (trad. it. Milano, Sugar, 1964).
P. Mancini, Guardando il telegiornale, Roma- ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] rappresentante un piccolo pittore appollaiato su uno sgabello.
Negli Stati Uniti questo genere di copertina indulge ), New York 1976.
Cirio, R., Favari, P. (a cura di), L'altra grafica, Milano 1973.
Constantin, M., Ferm, A. M., World and image, ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] mediante calore. La modalità più usata è quella a mezzo di un piccolo cilindro riscaldato all’interno da una lampada e rivestito da , Stampa offset, Milano, Zeta’s, 1986.
Posenato 1998: Posenato, Emanuele, Il legatore, Milano,Arti Poligrafiche Europee ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...