Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] 1988 «Rassegna stampa Asia» e dal 1990 «Piccolo pianeta»). Nell’ambito del Terzo mondo continuavano poi il -139.
44 A. Majo, 1870-1970. I periodici cattolici nella diocesi diMilano, Milano 1977, p. 91.
45 M. Gentili, La realtà terrestre in Teilhard ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] ed Erodoto, e nel 1503 le opere di Luciano, le tragedie di Euripide in piccolo formato, oltre ai commentatori Ammonio e Ulpiano di J. Charles, presidente del Senato diMilano, istituito da Luigi XII, al quale, riconoscente, nel 1509 dedicò le odi di ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Eugenio
Paolo Petroni
Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti.
Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] mandava corrispondenze politiche e parlamentari alla Perseveranza diMilano (cfr. una sua lettera inedita del 30 . 1923, pp. 204, 443; Fulvio [F. Palmieri], Il gatto di Tom, in Il Piccolodi Roma, 4 sett. 1923; P. Pancrazi, I toscani dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] Società bonifiche, Ferrara 1930, passim; U. Gilberti, Trent'anni di giornalismo cattolico, Milano-Roma 1935, passim; G. Rossi, Una visita al conte G., in Il Piccolo, 5 maggio 1935; F. Crispolti, Un giudizio di Pio X, in Pro Familia, 21 giugno 1936; P ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] al valor militare. Fu trasportato in ospedali militari di fortuna, la Baggina diMilano e poi a palazzo Margherita a Roma, dove ebbe occasione di parlare con la regina in visita, facendole dono di una sua tesina universitaria.
Più volte operato e ...
Leggi Tutto
GUARESCHI, Giovannino
Domenico Proietti
Nacque a Fontanelle, frazione di Roccabianca, in provincia di Parma, il 1° maggio 1908 da Primo Augusto, negoziante di biciclette e macchine agricole, e Lina [...] 1968). Oltre alla stesura dei soggetti per i film tratti da Mondo piccolo, all'ultimo periodo della sua carriera letteraria appartiene il volume La calda estate di Gigino il pestifero, Milano 1967 (nuova ed. nella forma voluta dal G. e con il titolo ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] inopportune, Roma 1912; La guerra balcanica, ibid. 1912; L'Egeo: conferenza di Vico Mantegazza, Milano 1912; La guerra balcanica, ibid. 1914; Il governo e l'amministrazione dei piccoli comuni, Roma 1919; L'Italia poco conosciuta: l'isola d'Elba ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] di F. Cavallotti si era battuto in duello con un ufficiale di cavalleria, abbandonò la redazione per fondare un nuovo giornale. Il piccolodi spicco del partito socialista vogherese. Divenne corrispondente del Lavoro di Genova e del Tempo diMilano. ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] imperialisti del gruppo Corradini-Federzoni. Al congresso diMilano del maggio 1914, che spalancò le porte del prudenziali cautele, le nostalgie pruriginose, le piccole miserie della gente di troppo senno e di nessun coraggio"; forò anch'esso "molti ...
Leggi Tutto
MARCARIA, Jacob (Jacob ben David ben Fais)
Pier Cesare Yoli Zorattini
Figlio di David, discendeva da una famiglia di prestatori che aveva operato nella seconda metà del Quattrocento a Piove di Sacco [...] nei riguardi degli ebrei. Tra l'altro, in qualità di governatore dello Stato diMilano tra il 1556 e il 1557, evitò di imporre loro il segno distintivo e protesse la stamperia ebraica di Cremona dove operava ed esercitava il suo magistero il ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...