Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] degli eroi, dei sogni, delle fantasie; dall'altra, le piccole storie quotidiane in cui ciascuno può ritrovare la propria dimensione. L. Fantini, Fare casting. Peripezie di un selezionatore di italiani per la TV, Milano 1996.
P. Mancini, La principessa ...
Leggi Tutto
PERIODICI (XXVI, p. 756)
Olga PINTO
Italiani. - Le vicende italiane del decennio, come sui giornali quotidiani (v. giornale e giornalismo, in questa Appendice), ebbero riflesso sui periodici di cultura [...] da P. Gentile (Roma 1945); Il Politecnico, dir. da E. Vittorini (Roma-Milano 1945 segg.); Realtà politica, dir. da R. Bauer (Roma 1944-46); Società che venivano liberati, una rivista di questo tipo, dipiccolo formato, che con diversa organizzazione ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] efficiente. A ogni nodo è assegnato, a turno, un piccolo intervallo di tempo (time slot), durante il quale esso può trasmettere York 1995 (tr. it.: La strada che porta a domani, Milano 1995).
Hewlett-Packard Co., Annual report, Palo Alto, Cal., 1995 ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] amici e i colleghi di lavoro). Di tutto ciò tale persona può scegliere soltanto una piccola parte. Anche nel caso (tr. it.: Perché il panico?, in Comunicazioni di massa. Testi e documenti, a cura di M. Livolisi, Milano 1969, pp. 307-316).
Cantril, H., ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] annualmente a Milano lo Sport movies & tv International festival, a conclusione di un challenge Fields, Andy Clyde, Lyda Roberti, una specie di favola ambientata a Klopstokia, un piccolo paese povero in cui tutti gli abitanti si dedicano ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] ai sudditi del suo piccolo ducato, ma si trattava di una prassi in via di estinzione. Dopo il 1832 Aix-en-Provence 1992 (tr. it.: L'ordine dei libri, Milano 1994).
Chartier, R. (a cura di), Histoires de la lecture: un bilan des recherches, Paris 1995 ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] di una politica dei «piccoli passi» perseguita facendo bene attenzione a che nessuno di tali passi implichi sostanziali rinunce di Senza stupirmi, sto (male) (Chiara Zocchi, Tre voli, Milano, Garzanti, 2005, p. 9)
La sintassi estremamente elementare ( ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] di farne uso". Era quindi dipiccolo formato (4 pagine 18 per 24), di facile lettura, di stile semplice e chiaro e di G. B., in Pro Familia (Milano), 25 giugno 1939; D. C. Eula, G. B. B. il grande italiano di Nizza, in Archivio storico Nizza-Savoia, ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] , piccoli episodi di cronaca, incontri al caffè, aforismi, battute brucianti, a formare il ritratto del loro autore e più in generale dell'Italia, prima, durante e dopo il fascismo (Parliamo dell'elefante (frammenti di un diario), Milano 1947 ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] cfr. M. Bongiorno - N. Bongiorno, La versione di Mike, Milano 2007, p. 257). Tra i due iniziò presto con tenerezza suo figlio, il più piccolo, come un mago del computer. A volte, stizzito per i giri di frase negli interrogativi, sgridava i suoi ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...