GRASSI, Gabriele de'
Tiziana Plebani
Non conosciamo la sua data di nascita, ma solo la sua origine pavese.
Il cognome è ben attestato in area ticinese, sia nell'ambito universitario sia nei mestieri [...] . Probabilmente si spostò insieme col piccolo ma rilevante gruppo di stampatori che si mossero da Pavia a Pavia nel Cinquecento. Note per la storia dell'Università e della cultura, Milano 1981, pp. 13 s., 163-166; M. Lowry, Nicholas Jenson and ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Eligio
Lorenzo Bedeschi
Nacque a San Carlo di Cesena il 6 marzo 1878, in una famiglia piccolo borghese di radicata tradizione cattolica, penultimo di nove fratelli, da Davide (che possedeva [...] A. Giacomelli, Vigilia d'armi, Milano 1917; AA. VV., Il ricordo di un santo. Nel terzo anniversario della Brogi, La Lega democratica nazionale, Roma 1959, passim; G. Grassini, Ricordo di E. C., in Benedetto XV, i cattolici e la guerra, Roma 1963, ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] Opere: Poesie di G. B. da Carcare, Torino 1836; Società letteraria Pino, Torino 1840; Piccolo catechismo costituzionale ad ; Lettere di Massimo d'Azeglio al fratello Roberto, Milano 1872.
Fonti e Bibl.: S. Pellico, Epistolario..., a cura di G. Stefani ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] tratta di opere che, nonostante il piccolo formato e la modesta veste editoriale, furono di del Seicento, in Seicento napoletano. Arte, costume e ambiente, a cura di R. Pane, Milano 1984, pp. 476, 485, 492; S. Sbordone, Editori e tipografi ...
Leggi Tutto
DURANTI (Durante, de Durantibus), Girolamo
Tiziana Pesenti
Nacque a Pavia intorno al 1450 da Dagletano, morto prima del 1482. Esordi nell'arte tipografica come editore: nel 1482 formò una società con [...] universitario di formato piccolo - bensi al carattere: per l'Avicenna il Carcano usò infatti il più piccolo dei pp. 52 s.; R. Bertieri, Editori e stampatori ital. del Quattrocento, Milano 1929, p. 46; M. J. Husung, Die Drucker- und Verlegerzeichen ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] illustrata da A. Pratella e A. Tommasi e una in 4° piccolo, su carta a mano, decorata da A. De Carolis, presto cura di F. Del Beccaro, Firenze 1960, ad indicem; Id., Lettere ad Alfredo Caselli, ed. integrale a cura di F. Del Beccaro, Milano 1968, ...
Leggi Tutto
DRUCKER, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica d'origine tedesca proveniente dall'Ungheria, figlio di Sigismondo (1807-1869), il quale aveva costituito con [...] di libraio. L'ambiente nel quale crebbero era colto e poliglotta ed essi fecero pratica di commercio a Milano e Una libreria a Padova, Padova 1966, p. 25; G. Toffanin ir., Piccolo schedario padovano (Quad. d. rivista "Padova"), Padova 1967, pp. 49 s ...
Leggi Tutto
GALLI, Gallo de'
Mario Infelise
Libraio e tipografo, attivo a Bergamo negli anni '50 e '60 del sec. XVI. Poco o nulla si conosce su di lui; probabilmente originario di Carpenedolo nel Bresciano, fu [...] essere stati pubblicati a Milano. Più recenti ricerche documentarie e bibliografiche hanno invece rivelato l'esistenza di altre prove tipografiche del G., attestandone indubitabilmente l'origine bergamasca.
In origine piccolo libraio e cartolaio, fu ...
Leggi Tutto
CALZA, Arturo
**
Nacque il 12 luglio 1862 a Venezia da Carlo e da Ernesta Franco. Fin dalla fondazione del Giornale d'Italia fece parte della redazione del quotidiano romano (1901), occupandosi prima [...] "Il Farmacista". Il buon senso conservatore e piccolo borghese dell'Italia provinciale, legata ai miti della d'Italia, Milano s.d., II, p. 16;B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale, Milano-Napoli 1966, ad ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...