Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] di L. Ferrero, al fianco di Giulietta Masina che gli procurò una scrittura nella compagnia di Nino Besozzi. Segnalato a Visconti per un piccolo
E. Biagi, La bella vita: Marcello Mastroianni racconta, Milano 1996.
T. Kezich, Sophia e Marcello, in Una ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] didididididi A guy named Joe (1943) didi riguardo per i giovani e che ha dichiarato in più di un'occasione dipiccolo automa abbandonato, alla ricerca della 'madre'. Suggestioni che ritornano in Minority report (2002), dall'omonimo racconto di cura di ...
Leggi Tutto
Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] brutale indifferenza dei suoi familiari piccolo-borghesi. La decisa presa di posizione di L. sull'argomento e 1997.
Loach on Loach, ed. G. Fuller, London 1998 (trad. it. Milano 2000).
J. Leigh, The cinema of Ken Loach: art in the service of ...
Leggi Tutto
Castellani, Renato
Bruno Roberti
Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante [...] , poi a Milano, dove studiò architettura al Politecnico. Spettatore appassionato di cinema, a Milano C. cominciò C. immerse lo spaccato storico di una 'Italietta' piccolo borghese tra le due guerre, con venature di critica sociale, in una dimensione ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] degli eventi bellici nell'atmosfera domestica di interni piccolo-borghesi. Anche in Les maudits
J. Siclier, René Clément, Paris 1956.
A. Canziani, Cinema francese 1945-1967, Milano 1968, pp. 199 e segg.
R. Armes, French cinema since 1946: the great ...
Leggi Tutto
Lemmon, Jack (propr. John Uhler)
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico statunitense, nato a Boston l'8 febbraio 1925 e morto a Los Angeles il 27 giugno 2001. Dotato della capacità di temperare gli [...] piccolo impiegato si oppone con furia al licenziamento e nell'episodio di Short cuts (1993; America oggi), film di Robert Altman tratto dai racconti di R. Carver, si assiste alla perfidia di Wilder, un viennese a Hollywood, Milano 1992, pp. 327-32. ...
Leggi Tutto
Laurel, Stan
Antonio Costa
Nome d'arte di Arthur Stanley Jefferson, attore, regista e produttore cinematografico inglese, naturalizzato statunitense, nato a Ulverston (Cumbria) il 16 giugno 1890 e morto [...] un piccolo naviglio) di Gordon Douglas; Jitterbugs (1943; Allegri imbroglioni) di Malcom St. Clair. Atoll K (1951; Atollo K) di Léo .
G. Mitchell, The Laurel & Hardy Encyclopedia, London 1995.
M. Giusti, Stan Laurel, Oliver Hardy, Milano 1997². ...
Leggi Tutto
Risi, Dino
Valerio Caprara
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo, nato a Milano il 23 dicembre 1917. Dotato di un'ironia sferzante e di un'istintiva facilità di mestiere, ha diretto opere [...] Lattuada che lo fece scritturare come assistente alla regia diPiccolo mondo antico (1941) di Mario Soldati e lo promosse aiuto per il suo e madre dei due figli Claudio e Marco. Tornato a Milano, si laureò in medicina nel 1945 ma non esercitò la ...
Leggi Tutto
Artaud, Antonin (propr. Antoine Marie Joseph)
Bruno Roberti
Scrittore, teorico, regista e attore francese, nato a Marsiglia il 4 settembre 1896 e morto a Ivry-sur-Seine (Val-de-Marne) il 4 marzo 1948. [...] di droghe, agitatore culturale e figura in perenne alterità rispetto alla stessa avanguardia storica in cui pure militò fondata da Ch. Dullin. Nel 1924, con un piccolo ruolo in Fait-divers di Claude Autant-Lara, ebbe inizio il suo rapporto febbrile ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] M. entrò nel mondo dello spettacolo a Milano come procuratore legale della società teatrale Suvini- . girò parallelamente a una serie di trasposizioni cinematografiche di popolari commedie teatrali, come il piccolo ciclo con Dina Galli e Armando ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...