Regista teatrale e cinematografico. Nell'ultimo ventennio il suo cinema d'idee, sempre espresso con uno stile in cui sul realismo ha preso spesso il sopravvento il simbolo, per il suo rigore, la profondità [...] in un primo tempo per il piccolo schermo, Scener ur ett äktenskap (Scene di vita coniugale, 1974), che ha Bergman, Roma 1964; Centro S. Fedele dello spettacolo, Scheda bio-filmografica, Milano 1966; J. Donner, I. Bergman, Parigi 1970; S. Björkman, T ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Gian Luigi RONDI
Regista e scrittore, nato a Torino il 17 novembre 1906. Educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere in quella università; fu poi allievo dell'Istituto superiore [...] di stile. In questo campo la sua fama è affidata a film come Piccolo mondo antico, 1940; Malombra, 1942; Le miserie di L'amico gesuita, Roma s. a.; La verità sul caso Motta, Milano 1941) il S. oscilla tra un clima avventuroso, quasi surrealista, e ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] di Mamma Roma (Anna Magnani), riesce a riscattarsi e ad aprire un banco di verdura, ma i suoi sogni piccolo- cura di M. Gulinucci, 1995.
Bibliografia
A. Ferrero, Il cinema di P.P. Pasolini, Venezia 1977.
S. Murri, Pier Paolo Pasolini, Milano 1994. ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] dal romanzo di P. Bowles), l'osservatore delle mitologie del buddismo tra America, Tibet e India (Little Buddha, 1993, Piccolo Buddha). , Firenze 1975.
E. Ungari, Scene madri di Bernardo Bertolucci, Milano 1982.
Bernardo Bertolucci, München 1982.
R.P ...
Leggi Tutto
Genina, Augusto
Alessandra Cimmino
Regista cinematografico, nato a Roma il 28 gennaio 1892 e morto ivi il 28 settembre 1957. Entrato in contatto con il mondo del cinema nei primi anni Dieci capì subito [...] Milano, dove, per conto della Milano Film, operando in un ambiente meno provinciale, più tradizionalmente aperto a esperienze europee di 1928, La storia di una piccola parigina; Das Mädchen der Strasse, 1928, Scampolo, dalla commedia di D. Niccodemi; ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] privati e hanno al centro le figure di 'piccoli uomini', colpevoli di aver osservato passivamente lo svolgersi degli eventi -New York 1984.
Junger Deutscher Film (1960-1970), a cura di G. Spagnoletti, Milano 1985.
R. Fischer, P. Taggi, J. Hembus, Il ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] del mondo industriale in varie opere tra cui Tre fili fino a Milano (1959, cm) e Un metro è lungo cinque (1961, cm . Analoghi sono i film di Morris Engel, come The lit-tle fugitive (1953; Il piccolo fuggitivo, coregia di Ray Ashley e Ruth Orbin ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] letteratura, non solo destinata ai ragazzi, è Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry. Fra gli autori contemporanei e la lettura, Pisa, ETS, 1995.
M. de Montaigne, Saggi, Milano, Adelphi, 1982.
D. Demetrio, L'educazione interiore, Firenze, La ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] con tenerezza la vita delle classi popolari o piccolo-borghesi (Antoine et Antoinette, 1947, Amore Realismo, formalismo, propaganda e telefoni bianchi nel cinema italiano di regime 1930-1943, Milano 1975; G. Cincotti, L'Europa dei telefoni bianchi ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] antica. La sua morte avviene in una piccola stanza di un albergo spagnolo. Il reporter viene abbandonato cinema di M. A., a cura di C. di Carlo, Milano 2002; D. Font, Antonioni, Madrid 2003; T. Kezich-A. Levantesi, Cronaca di un amore, un film di M ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...