Betti, Laura
Morando Morandini
Nome d'arte di Laura Trombetti, attrice teatrale e cinematografica, nata a Bologna il 1° maggio 1934. Dopo essere stata cantante intelligente, colta, ricca di iniziative [...] di lei, ma nella maggior parte dei casi è stata lei a servirsi di loro da interprete di classe, capace di trasformare una piccoladi C. Goldoni, per la regia di L. Squarzina. Ebbe quindi un grande successo personale con il recital Giro a vuoto (Milano ...
Leggi Tutto
Scala, Delia
Federica Pescatori
Nome d'arte di Odette Bedogni, attrice cinematografica, teatrale e televisiva, nata a Bracciano (Roma) il 25 settembre 1929 e morta a Livorno il 15 gennaio 2004. La spiccata [...] lei più congeniali.
Trasferitasi a Milano con la famiglia, ancora bambina si iscrisse alla scuola di ballo del Teatro La Scala nel 1948 in L'eroe della strada di Carlo Borghesio, Luigi Zampa le affidò un piccolo ruolo in Anni difficili (1948), venne ...
Leggi Tutto
Da Roma, Eraldo
Stefano Masi
Nome d'arte di Eraldo Judiconi, montatore nato a Roma il 1° marzo 1900 e ivi morto il 27 marzo 1981. Insieme a Mario Serandrei fu il più grande montatore italiano del secondo [...] anno zero (1948) di Roberto Rossellini, da Ladri di biciclette (1948) a Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica, il montaggio di quasi tutti i film, da Il sole negli occhi (1953) a Nata di marzo (1958), nel quale ebbe anche un piccolo ruolo, da ...
Leggi Tutto
Risi, Nelo
Francesco Bolzoni
Poeta, regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 21 aprile 1920. Fra i poeti della generazione post-ermetica, di fine ingegno e cultura, rispettoso di sé, [...] Patria mia, avviò la sua lunga collaborazione con la RAI; al piccolo schermo furono destinati i suoi primi film: nel 1965 La strada più lunga, dal romanzo Il voltagabbana di D. Lajolo, due anni dopo Vivere insieme ‒ Difficile giudicare. Il suo ...
Leggi Tutto
Masetti, Enzo
Paolo Patrizi
Compositore, nato a Bologna il 19 agosto 1893 e morto a Roma l'11 febbraio 1961. Musicista tra i più attivi nel cinema italiano del dopoguerra, M. fu sensibile alle ragioni [...] 'musica di commento' (successivamente si sarebbe dedicato anche a radiodrammi). Sintomatico in questo senso è Piccolo mondo antico . Rondolino, Cinema e musica, Torino 1991, p. 92; C.L. Bragaglia, Bragaglia racconta Bragaglia, Milano 1997, passim. ...
Leggi Tutto
Milian, Tomas
Francesco Zippel
Nome d'arte di Tomás Quintín Rodríguez, attore cinematografico cubano, nato a Culono (La Avana) il 3 marzo 1933. Formatosi alla scuola del cinema italiano d'autore (Luchino [...] la regia di Franco Zeffirelli. Nello stesso anno debuttò nel cinema con un piccolo ruolo in La notte brava di Bolognini che lo polizieschi (Banditi a Milano, 1968, di Carlo Lizzani) e il cult horror Non si sevizia un paperino (1972) di Fulci. La sua ...
Leggi Tutto
Cinquini, Roberto (propr. Cinquina, Roberto)
Gabriella Nisticò
Montatore cinematografico, nato a Roma il 14 luglio 1924 e morto ivi il 18 luglio 1965. Si può considerare, pur nella sua breve carriera [...] musicale.Figlio d'arte, C. visse fin da piccolo l'esperienza del carro di Tespi al seguito dei genitori: il padre Alberto, , 202-03, 260; Ch. Frayling, Sergio Leone: something to do with death, London-New York 2000, pp. 146-47 (trad. it. Milano 2002). ...
Leggi Tutto
Orsini, Valentino
Catherine McGilvray
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Pisa il 19 gennaio 1926 e morto a Cerveteri (Roma) il 27 gennaio 2001. Autore anomalo e anticonformista, fece del [...] e I fuorilegge del matrimonio (1963), ispirato alla proposta di legge sul 'piccolo divorzio' avanzata dal senatore R.L. Sansone nel Milano occupata dai tedeschi, e Figlio mio, infinitamente caro… (1985), dolorosa storia di un padre che cerca di ...
Leggi Tutto
Gramatica, Emma
Silvio Alovisio
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Borgo San Donnino (od. Fidenza) il 25 ottobre 1874 e morta a Ostia (Roma) l'8 novembre 1965. Con un volto dagli occhi piccoli, [...] Homero Manzi e Ralph Pappier; Mi vida por la tuya, 1951, di Roberto Gavaldón). In Miracolo a Milano (1951) di Vittorio De Sica fu l'indimenticabile vecchietta che cresce il piccolo Totò dopo averlo raccolto in mezzo ai cavoli. Nel secondo dopoguerra ...
Leggi Tutto
Lupi, Roldano (propr. Squassoni Lupi, Rolando)
Italo Moscati
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano l'8 febbraio 1909 e morto a Roma il 13 agosto 1989. Alternando teatro e cinema, conquistò [...] immediato dopoguerra) e continuò a lavorare per il piccolo schermo. Le sue ultime apparizioni televisive furono in Murat ‒ Generale napoleonico, dal 1808 al 1815 re di Napoli (1975) e in Manon (1977) di Bolchi. La maschera dell'avventuriero era stata ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...