Attore e attrice
Ferdinando Taviani
Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] Teatro di guerra (1998) di Mario Martone un piccolo gruppo didi F. Malcovati, Milano 1993.
Sulla recitazione strindberghiana nel teatro e nel cinema ‒ essenziale per l'attore di Ingmar Bergman ‒ si veda E. Josephson, Memorie di un attore, a cura di ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Paolo Bertetto
L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi
Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] di High noon (1952; Mezzogiorno di fuoco) di Fred Zinnemann o un antieroe come Jack Crabbe-Dustin Hoffmann di Little big man (1970; Piccolo grande uomo) di a thousand faces, New York 1949 (trad. it. Milano 1984).
G. Bachelard, La poétique de l'espace, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] in cui la metropoli moderna diventa un vortice di luci, di rumori, di colori e di movimento. Anche in Visioni simultanee e in Corriere dei piccoli', Edizioni Eurostudio, Bergamo. s.d.
Giovanni Manca, Pier Lambicchi e l'arcivernice, Genio, Milano 1952 ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Presagi scientifici di un cinema venturo
Carlo Alberto Zotti Minici
Presagi scientifici di un cinema venturo
Gli studi più recenti hanno proposto una ridefinizione del termine [...] d'aceto, sono popolati d'una quantità così prodigiosa dipiccoli animaletti, che l'Elvezia e la Cina sono deserti e ou l'enseignement par les jeux, Paris 1881 (trad. it., Milano 1882).
Tra le storie:
G.-M. Coissac, Histoire du cinématographe de ...
Leggi Tutto
Realismo
Sandro Bernardi
La nozione di realismo occupa un posto centrale non solo nella storia del cinema, ma anche nella storia dell'arte moderna, dalla prospettiva rinascimentale e dalla camera oscura [...] della cinepresa che seguono il piccolo Edmund di Germania anno zero (1948) di Rossellini o il povero disoccupato Antonio ce que le cinéma?, 1-4, Paris 1958-1962 (trad. it. parz. Milano 1973, 1986²).
E.H. Gombrich, Art and illusion, New York 1960 ( ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] per es., a Milano La class di asen di Luca Comerio, con Edoardo Ferravilla, e a Napoli Fenesta che lucive… di Roberto Troncone. Tra l'altro in quello impiegatizio e piccolo-borghese; mentre La terra trema (1948) di Luchino Visconti adottò il chiuso ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] Il cammino della speranza, tra i migliori di Germi nel periodo, il N. favoloso di Miracolo a Milanodi De Sica. Sempre nel 1950 esordì con Cronaca di un amore ‒ dopo alcuni bellissimi cortometraggi di esemplare N. documentaristico ‒ il 'N. dell'anima ...
Leggi Tutto
Regista
Lucilla Albano
La nascita della regia, agli inizi del 20° secolo, vide l'affermazione di una nuova figura e di un nuovo ruolo di artista e di creatore, in ambito sia teatrale sia cinematografico. [...] modo di produzione e forme della regia.
Non mancarono comunque, in questo periodo apparentemente monolitico, piccoli . A. Bergala, Paris 1968 (trad. it. Il cinema è il cinema, Milano 1971).
J. Renoir, Ma vie et mes films, Paris 1974 (trad. it ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E
Gian Piero Brunetta
di Gian Piero Brunetta
Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato [...] di incrociare la microstoria locale e di tentare di innestarla con uno spirito unitario nell'alveo della storia nazionale. Le piccole tra le due guerre. Fascismo e politica cinematografica, Milano 1975.
Ph.V. Cannistraro, La fabbrica del consenso ...
Leggi Tutto
Linguaggio del cinema
Francesco Casetti ¿ Luca Malavasi
L'immediato e largo successo popolare del cinema, accompagnato dal bisogno da parte di alcune élites intellettuali di legittimarne la presenza [...] es., la descrizione di un paesaggio: "dapprima un albero, poi una veduta parziale di questo albero, poi un piccolo ruscello che si aujourd'hui, Paris 1989.
F. Casetti, F. di Chio, Analisi del film, Milano 1990.
R. Stam, R. Burgoyne, S. Flitterman ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...