TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] milanese Dina Galli al Mediolanum diMilano. Nel 1946 ottenne il premio Maschera d’argento come miglior attore di rivista. Nello stesso anno i versi della canzone Lusingame (musica di Mario Festa), approdò al piccolo schermo nel varietà Lui e lei ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 20 febbr. 1897 dal conte Carlo e da Matilde Badia. Come il B. afferma in alcune note autobiografiche scritte nel 1954, l'atmosfera della casa paterna [...] diMilano, dove entrò nel 1925 trasferendosi nel capoluogo lombardo. Qui, oltre a numerosi articoli, firmati con gli pseudonimi di Viarisio e Clara Calamai; nel 1940, Piccolo alpino con Elio Sannangelo e Il sogno di tutti con Eduardo e Peppino De ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Luchino Visconti
Marco Tullio Giordana
Luchino Visconti
I suoi film li ho visti nell'adolescenza. Già sapevo qualcosa sul cinema, sullo star system, sulla celebrità del metteur en scène. [...] diMilano. Posso solo condividerla con quelli di L'Officina a Roma, dove inseguo qualche vecchia copia di Lo straniero, o di La strega bruciata viva, o di era diventata finalmente piccolo-borghese senza complessi, famelica di richieste, appetiti e ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] torinese per il plagio del suo bozzetto Vigilia d'armi (pubblicato su IlSecolo XX diMilano), e nel gennaio 1913 la corte d'appello condannò il F. al pagamento di 200 lire di danni.
Complessivamente tra il 1908 e il 194 il F. scrisse quasi trecento ...
Leggi Tutto
Don Camillo
Antonio Faeti
(Italia/Francia 1951, 1952, bianco e nero, 100m); regia: Julien Duvivier; produzione: Giuseppe Amato per Rizzoli/Francinex; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giovanni Guareschi; [...] didididi far morire le vacche per fame e per mancanza dididididididididi una certa campagna padana, di un microcosmo contadino emiliano, dididididididi Courbet. Il prete e il militante sono così gli antagonisti di una sorta di mondo piccolodi Peppone ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] Ciro, parlando con il piccolo Luca, si fa portavoce di una nuova morale familiare, nella speranza di una vita migliore e più provinciale diMilano, censurato dalla Procura e boicottato al Festival di Venezia, ma oggi quel carattere di impegno civile ...
Leggi Tutto
Gli uomini, che mascalzoni…
Claudio G. Fava
(Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] a Bruno lo raccomanda a un industriale e gli procura un piccolo lavoro di dimostratore: armato di un megafono invita i passanti alla Fiera diMilano, dove lei stessa lavora in uno stand di profumeria. Ma la ragazza è costretta ad accettare un invito ...
Leggi Tutto
Notari, Elvira (nata Elvira Coda)
Francesca Vatteroni
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica, nata a Salerno il 10 febbraio 1875 e morta a Cava de' Tirreni il 17 dicembre 1946. La sua vita [...] piccolo Eduardo con il nome d'arte di Bebé) e tra il 1909 e il 1912 insieme avviarono la produzione di attualità vinse un premio al Concorso di arte muta diMilano. Come attrice, se inizialmente fu interprete di infelici storie d'amore destinate ...
Leggi Tutto
Caprioli, Vittorio
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 15 agosto 1921 e morto ivi il 2 ottobre 1989. Interpretò film appartenenti a generi assai diversi, ottenendo [...] . Passò presto dalla tradizione all'innovazione, prima facendo un'esperienza nel 1948 in La tempesta di W. Shakespeare al Piccolo Teatro diMilano diretto da Giorgio Strehler, nel periodo pioneristico del teatro pubblico, poi inventando, tra il 1950 ...
Leggi Tutto
Bianchi, Pietro
Morando Morandini
Giornalista, saggista e critico cinematografico, nato a Fontanelle (Parma) il 24 giugno 1909 e morto a Baiso (Reggio Emilia) il 2 settembre 1976. Come pochi altri B. [...] Bianchi, L'occhio di vetro ‒ Il cinema degli anni 1940-1943, Milano 1978; L'occhio di vetro ‒ Il cinema visto da Pietro Bianchi, a cura di B. Gamberelli, Baiso di Reggio Emilia 1996; L. Alfieri, Il piccolo Socrate. Vita di Pietro Bianchi, Parma 1996 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...