Attore teatrale e cinematografico italiano (San Giovanni Lupatoto 1929 - Terni 2017). Dotato di una voce dai toni aspri e ricca di sfumature che gli ha consentito di caratterizzare i suoi personaggi teatrali, [...] sino al 1958 offrì diverse e significative interpretazioni, spesso sotto la direzione di L. Squarzina. Successivamente avviò la collaborazione con il Piccolo Teatro diMilano, ove lavorò con G. Strehler, quando già aveva raggiunta la notorietà grazie ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Milano 1925 - ivi 2019); esordì nel cinema nel 1941, partecipando a numerosi film, tra i quali: Roma città libera (1948); Le amiche (1955); Giulietta degli spiriti (1965); La nuit américaine [...] Mauriac (1946), El nost Milan di Bertolazzi (1961); I giganti della montagna di Pirandello (1966); Santa Giovanna dei Macelli di Brecht (1970) e Il giardino dei ciliegi di Čechov (1974) con il Piccolo Teatro diMilano. In anni più recenti ha portato ...
Leggi Tutto
Attore comico italiano (n. Monfalcone 1953). Intrattenitore dalla vena poetica e surreale e dalla comicità aggressiva, oltraggiosa e beffarda a dispetto del fisico minuto da folletto, ha affrontato le [...] , assoli scatenati e dissacranti, autobiografie anarchiche e sconclusionate. Di successo anche la sua attività di cantante e di attore cinematografico.
Vita e opere
Formatosi al Piccolo Teatro diMilano, esordì con D. Fo nell'Histoire du soldat ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Bruxelles 1929 - Roma 2018). Rivelatosi al pubblico come brillante attore teatrale (venne scritturato a soli vent'anni dal "Piccolo Teatro" diMilano, dove lavorò con G. Strehler), nel [...] G. Veronesi; è stato inoltre prestigioso doppiatore. In televisione è stato anche presentatore e ha recitato in numerosi sceneggiati di successo, tra i quali La granduchessa e il cameriere (1963), la serie Nero Wolfe (1969-71), Orgoglio (2004-06), l ...
Leggi Tutto
Costumista italiana (n. Roma 1940). Esordì come assistente di E. Frigerio al Piccolo Teatro diMilano (Re Lear, 1972). Da allora, spesso lavorando accanto a Frigerio, divenuto suo marito, ha elaborato [...] e lirico, curando fra l'altro i costumi delle Nozze di Figaro di W. A. Mozart (1978) e del Fidelio di L. van Beethoven (1990) diretti da G. Strehler per il Teatro alla Scala diMilano. Ha collaborato con registi come N. Espert, L. Pasqual, B. Wilson ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Roma 1926 - ivi 1994). Esordì al Piccolo Teatro diMilano (1947), con G. Strehler, fu poi al Piccolo Teatro di Roma, con O. Costa, e nella Compagnia drammatica nazionale, con G. Salvini; [...] la compagnia Gli Associati (poi rifondata nel 1969), che si prefiggeva di attuare un teatro impegnato e critico nei confronti della realtà contemporanea, per la quale curò la regia del Sacco e Vanzetti di M. Roli e L. Vincenzoni. In seguito si dedicò ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore italiano (Busto Arsizio 1940 – Assisi 2019). Ha iniziato la sua carriera a teatro, al Piccolo Teatro diMilano, dove si è formato alla Scuola d'Arte Drammatica e ha poi lavorato [...] sport. Ha esordito nella fiction nel 1978, quando ha curato la sceneggiatura e la regia di due telefilm tratti dalla raccolta di racconti Il centodelitti di G. Scerbanenco, a questi sono seguiti tra gi altri la serie televisiva Eurocops (1987-90) e ...
Leggi Tutto
Famiglia di attori italiani a cui appartengono: Giuseppe (1854-1937); Guido (Milano 1887 - Roma 1959), regista cinematografico fin dai tempi del muto (tra i suoi film: Teresa Confalonieri, 1934; Passaporto [...] Lola Visconti, prima attrice dal 1947 al 1954 nella compagnia del Piccolo teatro della città diMilano, poi in compagnie proprie; notevoli le sue interpretazioni in Elettra, Casa di bambola, La parigina, Come le foglie, Maria Stuarda e La Monaca ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Saturnino, detto Nino
Francesco Bolzoni
Attore cinematografico e teatrale, nato a Castro dei Volsci (Frosinone) il 21 marzo 1921. Laureatosi in legge, si è diplomato all'Accademia d'arte drammatica [...] . Dopo avere lavorato nella compagnia Maltagliati-Gassman e al Piccolo Teatro diMilano sotto la direzione di G. Strehler, nel 1952 entrò nella compagnia di E. De Filippo.
M. non intese tuttavia chiudersi nel solo settore teatrale, e affrontò vari ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA (X, XI, p. 19)
Franco Mancini
Teatro. - L'intervento di un nuovo personaggio, il regista, non era valso a evitare che negli anni Trenta, dopo una stagione densa di fermenti, la s. europea [...] una coerenza stilistica esemplare, particolarmente incisiva risulta l'azione del "Piccolo teatro" diMilano che, accanto a G. Ratto e a L. Damiani, formatisi alla scuola di G. Strehler, impegnò nei primi tempi numerosi altri scenografi: T. Costa, A ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...