GOLA, Giuseppe
Gaspare Mazzolani
Nacque a Novara il 26 febbr. 1877 da Carlo e da Guglielmina Ricca, in una agiata famiglia della borghesia provinciale. Compì gli studi medi a Roma e a Novara; seguì [...] un piccolo osmometro applicandola all'estremità di un tubo di vetro. di botanica, XXV (1957), pp. 379-389; 100 anni di fisiologia vegetale in Italia, in Giornale botanico italiano, 1988, 2° del centenario, pp. 247-281; A. Béguinot, Botanica, Milano ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] più apertamente quando a Baselga di Pinè trasformò in un piccolo orto botanico il giardinetto del presbiterio sec., Milano 1938, pp. 221, 223, 348; Q. Bezzi, Uomini illustri della Val di Sole, Trento 1953, p. 25; g. Cappelletti, Scoprimento di un ...
Leggi Tutto
ARDUINO, Pietro
Giuseppe Lusina
Nacque il 18 luglio 1728 a Caprino, piccolo centro della provincia di Verona, da povera famiglia che ebbe appena i mezzi per educare il figlio maggiore, Giovanni, divenuto [...] A., parte I, in Riv. periodica dell'L R. Accad. di scienze, lettere ed arti di Padova. VI, Padova 1857, pp. 1-40; P. A. Saccardo. Della storia e letteratura della flora veneta, Milano 1869, pp 49-52; Id., La botanica in Italia, parte I, Venezìa 1895 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di quella infinitamente grande sia di quella infinitamente piccola, e permise la creazione di 'gruppi di direzione scientifica di Paolo Galluzzi, Milano, Banca Popolare diMilano, 1990-; v. II: Le scienze fisiche e astronomiche, a cura di William R ...
Leggi Tutto
CHANOUX, Pietro
Federico Di Trocchio
Nato a Champorcher (Aosta) nel 1828 da Andrea e Maria Maddalena Savin, appartenne a famiglia di contadini e fu, fino ai diciassette anni, pastore nella Val d'Aosta. [...] tutto il 1859. Dall'agosto 1860 fu rettore dell'ospizio del Piccolo San Bernardo che con bolla del 19 ag. 1752 era stato nel 1884 di giardini alpini in vari punti della Svizzera, e dal Club alpino italiano [C.A.I.] diMilano promotore di una analoga ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] dagli uccelli e trasportati altrove. Altri semi hanno piccoli peli a forma di uncino che si attaccano alla pelliccia degli animali 1991
Claude Helft, La mitologia egizia, Motta Junior, Milano 2001
Beatrice Masini, Signore e signorine: corale greca, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] per le antichità e le opere d’arte, soprattutto per quelle dipiccolo formato e ricavate da materiali preziosi: monete d’oro e d tutto quella del canonico Manfredo Settala (1600-1680) a Milano, costituita da «molte, e rare singolarità della Natura, ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] mondo vegetale e alla conoscenza della distribuzione delle specie licheniche. Un piccolo gruppo di lavori micologici, che riassumono l'esperienza compiuta con G. Carini, allievo di G. Bresadola, mira a delineare una sintesi della flora micologica del ...
Leggi Tutto
BIANCA, Giuseppe
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque ad Avola (Noto) il 4 febbr. 1801, da Corrado e Anna Molisina. Studiò filosofia e discipline matematiche presso il convento dei domenicani della sua [...] La lettura di un'opera di Erasmo Darwin nella traduzione del Gherardini,Gli amori delle piante (Milano 1805), piccolo giornale d'Italia, II[1914], n. 253).
Del 1878 è la Monografia agraria del territorio di Avola (pubblicata a Firenze).
Si tratta di ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...