MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] sentirsi pungolato a risolvere, perlomeno a tentare di risolvere, anche solo nel suo piccolo, il problema che Isa gli lascia: è del 1977.
Alla fine degli anni Quaranta, intanto, a Milano, dove si era recato per ritirare il premio Collodi, Alberto ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] Epulone, già Milano, Finarte, 16-25 marzo 1968, n. 13, entrambe in precedenza ritenute del F.; ibid., pp. 122, 132 s.).
In questo stesso periodo, compreso tra il 1621 e il 1622, si colloca anche il piccolo ciclo con Quattro storie di Tobia (Tobit ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] tipi fisionomici, affiorano nelle scene dipiccolo formato brani di vivace naturalismo che rivelano uno spiccato ; E. Biagi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, p. 579; A. Tartuferi, Dipinti del Due e Trecento alla mostra ...
Leggi Tutto
BELLONCI, Maria
Luisa Avellini
BELLONCI (Villavecchia), Maria
Nacque a Roma il 30 novembre 1902, primogenita di Gerolamo Vittorio Villavecchia, discendente da una famiglia aristocratica piemontese, e [...] , Carteggio M. B. 1932-1968; Roma, Fondazione Bellonci: M. Bellonci, Piccolo libro delle consolazioni segrete 1936; Diario breve 1938-1943.
G. Debenedetti, M. B., presentazione di M. Forti, Milano s.d. [ma 1961]; A. Banti, I pubblici segreti. Appunti ...
Leggi Tutto
GASPARRINI, Guglielmo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Castelgrande in Basilicata il 13 genn. 1804 da Angelo Maria e Isabella Federici. Compì gli studi elementari a Castelgrande e poi, quindicenne, [...] semi contenenti l'embrione notava la presenza di un piccolo ammasso di cellule sopra l'ovulo, il G. Botanica, Milano 1938, pp. 10 s., 15; G. Catalano, Storia dell'Orto botanico di Napoli, in Delpinoa, XI (1958), pp. 74-76; L'Orto botanico di Pavia, ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] Játiva ed era un piccolo proprietario terriero e un gentiluomo di campagna. Sua madre, Francina Marti, proveniva 1958;Vespasiano da Bisticci, Vite di uomini illustri del secolo XV, a cura di P. Ancona e E. Aeschlimann, Milano 1951, ad Indicem;M. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Earl Crawford and Balcarresa collection), e un'ulteriore opera dipiccolo formato con Dio Padre, Cristo e santi (Londra, oratori di Solaro, di Mocchirolo (Milano, Pinacoteca di Brera) e di Lentate sul Seveso, oltre alle miniature di Giovanni di ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] prolungamento dell'asse dello Zwinger (con una piccola deviazione di 8º), rinuncia alla disposizione verso oriente, Vite de' pittori... bergamaschi [sec. XVIII], a cura di F. Mazzini, II, Milano 1970, ad Indicem; W. Schäfer, Die katholische Hofkirche ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] proprio studio in S. Ignazio, riservandosi "un piccolo locale nel vicolo sterrato delle Orsoline" (ibid di Venezia, Venezia 1903, p. 209; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911, p. 557; V. Malamani, Canova, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] focalizzazione dei suoi caratteri.
Un piccolo nucleo di dipinti di attribuzione controversa, ma identificabili del Seicento veneto, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 573-616 (con bibl.); M. Lucco, L. G., ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...