• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
653 risultati
Tutti i risultati [3533]
Arti visive [653]
Biografie [2398]
Storia [647]
Letteratura [329]
Religioni [220]
Musica [148]
Teatro [98]
Economia [85]
Diritto [73]
Comunicazione [70]

CARRACCI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Agostino Donald Posner Figlio di Antonio, sarto di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1557 e fu battezzato il 16 agosto. Il padre era fratello del padre di Ludovico, Vincenzo. Prima di [...] Veronese. Nel 1583 era a Milano, e poi a Cremona per le stampe, da disegni di Antonio Campi, per la Cremona , pp. 39-44; M. L. Strocchi, Il gabinetto d'"opere in piccolo" del gran principe Ferdinando a Poggio a Caiano, in Paragone, XXVII(1976), 311 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – BARTOLOMEO PASSAROTTI – MARCANTONIO RAIMONDI – RANUCCIO FARNESE – DOMENICO TIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRACCI, Agostino (1)
Mostra Tutti

BOLGI, Andrea, detto il Carrarino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLGI, Andrea, detto il Carrarino Anelia Pinna Nacque il 22 giugno del 1606 (e non nel 1605 come nel Passeri) a Carrara e il Pascoli (p. 436) scrisse di lui: "...dei Carrarini... porto ferma credenza [...] del B. secondo un'idea del Bernini; anche il piccolo busto di San Filippo Neri (Oratorio dei Filippini a Roma) Burlington Magazine, XCV (1953), pp. 19-22; I. Faldi, La scultura barocca, Milano 1958, pp. 52, 60, 66, 94, 120; C. Gould, Bernini's bust ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANATA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANATA, Giovanni Valentina Ciancio Nacque il 3 apr. 1875 a Sulmona da Pasquale, tintore, e da Crocifissa Perrotti. Nel 1892 si diplomò alla scuola tecnica governativa di Sulmona. Secondo quanto riferisce [...] secessionista i modelli antichi. La scelta del piccolo formato rientra inoltre nella produzione liberty primo del Quirinale, La quadreria e le sculture, a cura di A.M. Damigella - B. Mantura - M. Quesada, I, Roma-Milano 1991, p. 228; A. Ponente, G. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERGIONI, Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGIONI (Frigione), Bernardino Vincenzo, detto lo Sbirretto Olivier Michel Nacque a Roma il 2 genn. 1674 e non nell'anno santo 1675 come afferma N. Pio nelle sue Vite (1724). Fu battezzato il 9 gennaio [...] soggiorno a Livorno. In Umbria, in un piccolo borgo ad un miglio da Cascia, che il di pittori, scultori et architetti [1724], a cura di C. Enggass-R. Enggass, Roma 1977, pp. 147 s.; F. Valesio, Diario di Roma, IV[1708-1728], a cura di G. Scano, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò (Giovanni di Niccolò Romano) Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario attivo nel Lazio meridionale presumibilmente negli anni Trenta-Quaranta del XIII [...] frammento marmoreo raffigurante un piccolo grifo, riutilizzato nel parapetto del pulpito della chiesa di S. Pietro a 1927, p. 909 n. 77; A.M. Bessone Aurelj, I marmorari romani, Milano-Genova-Roma-Napoli 1935, pp. 37 s., 50, 103; E. Hutton, The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAMELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMELI, Giovanni Maura Picciau Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] più volte nei pagamenti della cattedrale di Cagliari, per lavori di piccolo importo - sia di restauro sia ex novo - relativi 211 s.; C. Maltese - R. Serra, Episodi di una civiltà anticlassica, in Sardegna, Milano 1969, pp. 337-344; M. Corda, Arti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONATTI, Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONATTI (Bonati), Giovanni, detto Giovannino del Pio o il Ferraresino ** Figlio di Benedetto e di Lisabetta Peliccioni, nacque a Ferrara intorno al 1635. Sia il Pascoli sia il Baruffaldi sia il Pio [...] di viaggi del B. a Firenze, Bologna, Modena, Parma, Milano e Venezia, anche se la successione cronologica di questi in Vallicella, S. Carlo e gli appestati; altra versione in piccolo formato a Firenze, depositi della Galleria Palatina, b. 1346, inv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE STEFANI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE STEFANI, Vincenzo Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] , 4 apr. 1937; Il Piccolo della sera, 6 apr. 1937). Gli furono dedicate due mostre retrospettive, a Milano (galleria Dedalo) nel 1939 La pitt. a Verona dal primo Ottocento a metà Novecento, a cura di P. Brugnoli, Verona 1986, I, pp. 269-274 (con ult ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIARDO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIARDO, Vincenzo Lucio Galante Nacque a Gagliano del Capo (Lecce) il 25 ottobre 1894 da Bruno e da Giulia Resci. A quattordici anni egli s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Urbino, in un momento [...] 1960, pp. 65-68; Consuntivo di un paesista, ibid., nn. 36-40, 1962, pp. 45-47; Piccolo cabotaggio, Bari 1964. Fonti e Bibl 1934, p. 48; A. Maraini, in Gall. Gian Ferrari, V. C., Milano 1941, prefaz.; G. Rosi, in Galleria del Secolo, V. C., Roma 1946 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – GAGLIANO DEL CAPO – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIARDO, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

GIOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLI, Luigi Giovanna Uzzani Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta. Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] una produzione di piccoli lavori in cui l'appunto dal vero non diventa mai abbozzo e anche nel piccolo formato il ibid., II, p. 854; F. Donzelli, Ottocento. Cronache dell'arte italiana…, Milano 1991, p. 23; M. Pratesi - G. Uzzani, L'arte italiana del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BIENNALE DI VENEZIA – GIURISPRUDENZA – MACCHIAIOLI – NOVECENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 66
Vocabolario
mìlio
milio mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunità
passaporto di immunita passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali