PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] più maneggevole piccolo formato, costituì un importante sviluppo rispetto all’istantaneismo di matrice bressoniana terre del silenzio, Milano 1980, pp. 4-11; F. P. Sardigna, a cura di A.C. Quintavalle, Nuoro 1983; I set di Fellini fotografati da F ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] , recente invenzione del genovese L. Giudice, alcune piccole figure rappresentanti il defunto sovrano a cavallo. Le versioni in gesso di questi lavori furono inviate nel 1879 al concorso indetto a Milano per il medesimo monumento, poi vinto da E ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] di un piccolo mondo antico. Della produzione del G. fecero comunque parte anche esempi di - J. Dragone-Conti, I paesisti italiani dell'Ottocento, Milano 1947, pp. 204, 208, 262; Mostra di pittori piemontesi dell'Ottocento (catal.), Exilles 1957, p. ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Venezia (Domenego de Dona di Bethi)
Luciana Arbace
Nato intorno al 1520-25 (Concina, 1975), fu ceramista e decoratore di maioliche attivo a Venezia tra il quinto ed il settimo decennio del [...] istoriato vero e proprio: a D. attribuisce un piccolo piatto (Londra, Victoria and Albert Museum), istoriato nel s.; A. Minghetti, I ceramisti, Milano 1939, p. 165; B. Rackham, Catalogue of Ital. maiolica [1940], a cura di J. V. G. Mallet, London ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] in una tela custodita nella Pinacoteca civica di Cento; un piccolo frammento con una Vergine in gloria proveniente 149-153; L. Peruzzi, in S. Pietro a Modena. Mille anni di storia e di arte, Milano 1984, pp. 115-123; From Borso to Cesare d'Este. The ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] s. Giuseppe nella chiesa degli Artisti, un S. Eleuterio arcivescovo di Messina nella chiesa di S. Pietro dei Preti, oltre ad alcuni dipinti, non meglio identificati, nella collezione del marchese Piccolo.
Le ultime sue opere note sono la tela con Il ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] G. allo studio d'arte Palma di Pier Maria Bardi. Un piccolo catalogo, con l'elenco di sessantasei quadri e quattro disegni. 1975), pp. 412-420. S. Aleramo, Diario di una donna: inediti 1945-1960, a cura di A. Morino, Milano 1978, pp. 70, 138, 237; F. ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] Bode, The Italian bronze statuettes of the Renaissance [1906], a cura di J. D. Draper, New York 1980, p. 24; L. Planiscig ., Piccoli bronzi ital. del Rinascimento, Milano 1930, pp. 20, 32, tav. XCVI; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, Milano 1937 ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] , sono riferibili anche tre piccole tele palermitane raffiguranti l'Adorazione dei magi, forse bozzetti di pale d'altare, di finissima mano, due conservate nella Galleria di palazzo Abatellis e una nella chiesa di S. Cita di Palermo; la Vergine con ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Mariotto dello Stagno
Fausta Gualdi
Nacque a Perugia verso il 1478. Pittore, non risulta però nella Matricola dei pittori perugini. La sua formazione avvenne a Perugia con il maestro Ludovico [...] tempio, ora in collezione privata a Milano (già nella coll. Cook di Richmond), la Natività e la Disputa di Cristo con i dottori, nella coll , in coll. priv. di Venezia). Di recente (Bucci, 1964) un altro piccolo pannello, forse altarolo casalingo, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...