FRACASSI, Patrizio
Marco Pierini
Nacque a Siena il 24 dic. 1875 da Buonafede, marmista, e Marina Lorenzetti. Nel 1889 si iscrisse all'istituto d'arte di Siena del quale fu allievo fino al 1901. Gli [...] di giovane (forse un autoritratto) in marmo, il piccolo bassorilievo in bronzo appena sbalzato della lastra tombale di , 1928, nn. 7-8; F. Tossi, Per P. F., in Realtà di ieri e di oggi, Milano 1928, pp. 303-311; A. Lusini, Un dimenticato: P. F., in La ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] attendibilmente attribuite a Pannonio le due piccole tavole raffiguranti S. Giorgio e il drago (già coll. Asquith) e la Crocifissione (già coll. Taccani, Milano), i tre pannelli di polittico con i Ss. Ludovico di Tolosa, Bernardino da Siena (Ferrara ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] del F., costituita da "rametti" e tele dipiccolo taglio e medio formato, per lo più d' pittura del Settecento nell'Italia merid., in La pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1990, ad Indicem; A. Spinosa, ibid., p. 710 (biogr. e bibl.); ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Carlo
Raffaella Catini
– Nacque a Venezia il 2 marzo 1863, da Giacomo, imprenditore, e da Emilia Capon, in «una famiglia ebrea numerosa che viveva sul Canal Grande» (De Ceccatty, 2013, p. [...] età matura. In particolare descrisse Carlo come un uomo «piccolo, biondo, con gli occhi azzurri; e poi brusco, ad oggi, Roma 19892, p. 137; A. Moravia - A. Elkann, Vita di Moravia, Milano 1990, pp. 8-10; R. Catini, I concorsi Poletti. 1859-1938, ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] anni Settanta avviò un piccolo laboratorio con alcuni operai. d'argento; infine, nel 1892, all'Esposizione di Palermo, il G. fu presidente della sezione R. Colapietra, Napoli tra dopoguerra e fascismo, Milano 1962; P. Macry, Borghesi, città e Stato ...
Leggi Tutto
MARCELLI, Pasquarosa
Monica Grasso
Figlia di Francesco e Maria Meddi, contadini, nacque il 9 nov. 1896 ad Anticoli Corrado, pittoresco paesino della valle dell'Aniene, noto agli artisti sia per le qualità [...] da tè (Chicchera e tazze) da parte di Giovanni Papini suscitò un piccolo scandalo (ibid., p. 100).
Negli anni a Roma (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1. 1900-1945, Milano 1992, I, ad ind.; I. Millesimi, ibid., II, pp. 1009 s.; ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] di Mussolinia, oggi Arborea, nella regione sarda del Campidano, avviò la fondazione dipiccoli ibid., n. 11, pp. 681-684.
E. Siciliano, La notte matrigna, Milano 1975; E. Corvaglia - M. Scionti, Il piano introvabile. Architettura e urbanistica nella ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] verosimilmente, una copia in piccolo formato della celebre Notte del Correggio allora nella basilica di S. Prospero, che (1795-1796), IV, Milano 1823, p. 49; E. Monducci - M. Pirondini, La pittura del Cinquecento a Reggio Emilia, Milano 1985, pp. 52 ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] in relazione quest'opera con un piccolo paesaggio rappresentante un Panorama di Loreto (attualmente in coll. privata), s.d., p. 42, nn. 16 s.; L. Servolini, S.Ceccarini, Milano 1959, pp. 22-24; The Bowes Museum, Barnard Castle. Catalogue of Spanish ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] Cupido) e nel piccolo gabinetto, decorato con tre putti che reggono la chioma di Berenice circondati da un ; C. Guidetti Roli, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 775; C. Thiem, Giovan Gioseffo Dal Sole. Dipinti, affreschi ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...