CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] a quella del 1936 con Linee arse di solitudine e Interpretazione mistica di un paesaggio (Milano, coll. priv., ill. in Vergine Napoli s.d.
Collaborazioni a periodici: L'Ambrosiano, 1924; Piccolo (San Paolo del Brasile), 1926; Fanfulla, 1926; Revue l' ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Luciana Cassanelli
Figlio di Simon Pietro e di Eva Bandini, nacque a Siena il 20apr. 1766 (Thieme-Becker; 1765, secondo il Romagnoli), fratello di Barbato scultore e Galgano [...] contenuti i seguenti manoscritti: Lanc. 4 (Vedute di Roma 1812-1818. Piccolo album contenente disegni e schizzi a penna in P. Arrigoni, Piante e vedute di Roma, Milano 1939, ad Indicem;C. Olschki, G. B. C., in Quaderni di studi romani, XI, Roma s. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Sebastiano, detto Bastianino
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Camillo, nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1530.
Per il Superbi (1620) nacque nel 1532, per il Baruffaldi (1697-1722, [...] di più piccolo formato e di dimensione privata: la Madonna con il Bambino (Ferrara, Pinacoteca nazionale), di 60 s.; II, pp. 56 S., 70, 98; F. Arcangeli, Il Bastianino. Milano 1963; R. Longhi, Officina ferrarese, Firenze 1968, pp. 109 nota 162, 189; R ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] Cultori", in Il Piccolo, 25-26 apr. 1923; P. Scarpa, E.D., in IlMeridiano, 14 apr. 1924; XIV Esposiz. internaz..., di Venezia (catal.), Venezia . 1076; A. M. Comanducci, Pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1935, p. 192; R. M. Cossar, Storia dell' ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] nazionale del Bargello), di medesima provenienza (Bocci Pacini, p. 38). Infine, se è certamente suo il piccolo bronzo della Galatea parente (Kris, p. 206), eseguì le statue di Adamo (Milano, Museo archeologico) e di Eva (ancora in loco: 1573-75), gli ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Andrea, detto il Chiaveghino
Anna Chiara Fontana
Nacque da Sepolcro (sconosciuto il nome della madre) a Cremona intorno al 1550, forse nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro (Cavalcabò, [...] 'incontro fra il canale principale e un suo piccolo affluente (la chiavega).
Le prime informazioni relative vicende dei nomi delle contrade di Cremona, Cremona 1933, pp. 88, 104; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, Milano 1933, pp. 787, 920 ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] di Poljud (Kečkemet, 1953) e a Traù: in particolare nel rilievo che ritrae l'umanista M. Sabellico nel piccolo XXII (1901), pp. 224-252; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VI, Milano 1908, ad Indicem; VIII, 1, 1923, pp. 630-634; F. Schottmüller, in ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] un piccolo capolavoro di freschezza e di equilibrio Milano 1915, pp. 174-192; C. Trasselli, Sull'arte in Trapani nel 1400, Trapani 1948, pp. 14, 18; Les primitifs méditerranéens (catal.), Bordeaux 1952, p. 58; Antonello da Messina, (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Bernardino
Barbara Corradi
Figlio del pittore parmense Iacopo d'Ilario e di Lucrezia De' Grossi, nacque probabilmente a Parma, in data non nota che va collocata intorno al 1460. Entro l'inizio [...] stesso L., e il frammento di affresco con la testa di un piccolo putto (staccato, ora a Carpi palazzo (1863-1988), in Il palazzo dei Pio a Carpi, a cura di L. Armentano - A. Garuti - M. Rossi, Milano 1999, pp. 26, 37 s.; M. Rossi, Alberto III Pio e ...
Leggi Tutto
MANCINI, Domenico
Francesco Sorce
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo in area padana all'inizio del secondo decennio del XVI secolo.
L'unica sua opera nota è una [...] piccolo gruppo di opere, passate poi, con maggiore sostegno argomentativo, nei cataloghi di altri artisti di Madonna in trono, in Restauri nel Polesine (catal., Rovigo), a cura di F. Trevisani, Milano 1984, pp. 133-166 (con bibl.); D.A. Brown, Bellini ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...