PACCHIAROTTI, Giacomo
Serena Vicenzi
– Nacque a Siena nel 1474 da Bartolomeo di Giovanni e da Elisabetta di maestro Niccolò.
La fama di Pacchiarotti, come dimostrano i numerosi documenti conservati [...] confino venne revocato permettendo a Pacchiarotti di tornare nella piccola proprietà di Viteccio dove morì l'anno Milano 1989, p. 111; M. Mussolin, Il convento di S. Spirito a Siena e i regolari osservanti di S. Domenico, in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
FERRIGNO, Francesco
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1686 a Trapani da Mario e da una Elisabetta. Sullo scadere del XVII secolo insieme alla famiglia si trasferì a Palermo dove intraprese studi ecclesiastici. [...] F. dispose la doratura degli stucchi del piccolo cappellone dell'oratorio di S. Caterina dell'Olivella, eseguiti da P s.; M. C. Di Natale, Gli argenti in Sicilia tra rito e decoro, in Ori e argenti di Sicilia (catal., Trapani), Milano 1989, p. 158; G ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] il piccolo maestro di provincia sembra adeguarsi a una sensibilità più cinquecentesca di origine arte ital., VII, 4, Milano 1915, pp. 661 s.; A. Mosclietti, Un diMio di F. da Ponte il Vecchio, in Bollettino d. Museo civico di Padova, n. s., III ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] qualità di questi dipinti è decisamente scadente; di miglior fattura è il piccolo dipinto su rame, Ritratto di giovane fiorentina, in Il Seicento fiorentino tra Galileo e il "recitar cantando", Milano 1974, pp. 77-88; M. Gregori, A Cross-Section of ...
Leggi Tutto
CIACCHERI, Antonio
Isabelle Hyman
Figlio di Manetto di Ciando e di una Nicolosa, nacque nel 1404 o 1405 a Firenze.
L'incertezza della data di nascita proviene dalla confusione delle sue prime portate [...] Già nel 1447-1457 egli costruì il piccolo chiostro dei Voti antecedente il portale principale A. Manetti, Vita di F. Brunelleschi preceduta da La novella del grasso, a cura di D. De Robertis, con introduzione e note di G. Tanturli, Milano 1976, pp. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] ).
Nonostante gli scarsi dati biografici e il piccolo numero di opere rintracciate a lui attribuibili con certezza, L . di B. e Bicci di Lorenzo, in Antichità viva, XXV (1986), 1, pp. 5-15; Id., in La pittura in Italia. Il Quattrocento, I, Milano 1987 ...
Leggi Tutto
COBAERT, Jacob Cornelisz (Cope fiammingo, Giacomo Coppe, Coppa, Coppeio, Cop, Cobar, Cobbet, Cobet)
Luigi Ficacci
Originario di una ignota località delle Fiandre, la sua data di nascita, sconosciuta, [...] 1952], p. 44).
I documenti testimoniano di altre opere dipiccole dimensioni commissionate dai Crescenzi durante il lungo periodo 67, 209-212 passim, 381; Id., Artisti lombardi a Roma, Milano 1881, II, pp. 120-161 passim; G. J. Hoogewerff, Bescheiden ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] , in L'Indipendente, 15 genn. 1906; Venticinque anni di vita artistica, in Il Piccolo, 19 genn. 1909; S. Benco, Trieste, Trieste : 1895-1914. Trieste, Venezia e le Biennali (catal., Trieste), Milano 1995, p. 85; P. Fasolato, 1884-1914: notizie e note ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] di routine, come restauri di sculture antiche, busti dipiccole dimensioni e il modello del coperchio di indicem; R. Wittkower, G. L. Bernini, the sculptor of the Roman Baroque, Milano 1990, p. 288; K. Noehles, in Barocco romano e barocco italiano. Il ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Francesco (Francesco Massimiliano)
Federico Trastulli
Figlio di Massimiliano, scultore originario di Bruxelles, e di Paola Salomoni, il L. nacque a Roma l'11 nov. 1767.
Fu battezzato nella [...] sulla stele è raffigurata l'Innocenza che offre il piccolo Gastone alla Gloria celeste. Guattani ne lodò la "semplicità -1845, Roma 1991, pp. 92-95; Maestà di Roma da Napoleone all'Unità d'Italia (catal., Roma), Milano 2003, pp. 161, 469, 472, 592; ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...