FUNGAI (Fonghai, Fongari), Bernardino
Alessandra Uguccioni
Figlio di Niccolò e di Battista di Tonio, nacque probabilmente a Siena, dove fu battezzato il 14 sett. 1460.
Tra le poche notizie documentate [...] del F. nelle opere dipiccolo formato sono particolarmente evidenti nei pannelli della predella di S. Domenico, in cui -XVI century, London 1968, ad Indicem; E. Carli, I pittori senesi, Milano-Venezia 1971, p. 33; V. Tátrai, Une oeuvre inconnue de B. ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] di arte sacra che si tenne a Roma nel 1870, l'artista espose una piccola miniatura su avorio, copia di una Madonna di belle arti per l'anno 1838, Milano 1838, pp. 51, 61; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma, Roma 1874, p. ...
Leggi Tutto
GHIDONI, Matteo, detto Matteo de' Pitocchi
Maria Giovanna Sarti
Nacque intorno al 1626 e probabilmente non a Firenze (Bortolini) ma a Padova (Donzelli - Pilo), perché veneto è il linguaggio della sua [...] figlie di Jetro, e una Scena biblica di difficile identificazione (Benedettucci), entrambi dipiccolo formato e di 14, pp. 20-22; Id., in La pittura in Italia. Il Seicento, Milano 1989, II, pp. 760 s. (con bibl.); F. Benedettucci, in Basilica ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
Maria Grazia Ercolino
Scultore e architetto di probabile origine lombarda, fu attivo in Toscana tra lo scorcio del XII secolo e l'inizio del XIII; il suo nome è tradizionalmente legato all'esecuzione [...] di una colonnina istoriata e di alcuni capitelli riutilizzati nel chiostro piccolo e di altri due sistemati nel cortile di 1926, pp. 76 s.; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1926, pp. 17 s., 48-50; Id., La scultura romanica in ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] stesso anno fu pubblicato da E. Perino un suo piccolo opuscolo dal titolo Appunti per la storia della pittura in Incisa della Rocchetta, Mostra di Roma nell'Ottocento, Roma 1932, pp. 7, 31; C. Savonuzzi, Ottocento ferrarese, Milano-Ferrara 1971, pp. ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] di fare due "giunte d'architettura" a due quadri della sua collezione: la tela di Giusto Sustermans rappresentante l'Omaggio del Senato fiorentino al piccolodi M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 187, 205; S. Ticozzi, Diz. deipittori, I, Milano 1818 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] le semplificazioni tipiche del piccolo formato e a servirsi di alcune convenzioni rappresentative, come di Roma e del Lazio, Milano 1939, ad ind.; Le piante di Roma possedute dalla Biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte, a cura di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] molto conosciuto come pittore di cassoni e tavole dipiccole dimensioni, dovette essere - A.G. De Marchi, Pittura dal Duecento al primo Cinquecento nelle fotografie di Girolamo Bombelli, Milano 1991, pp. 80, 236, 258; The Dict. of art, III, ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] esempi di un "barocchetto" decisamente precoce nella Bologna degli anni Venti.
Tali dipinti, dipiccolo ), pp. 300-307; C. Johnston, Il Seicento e il Settecento a Bologna, Milano 1971, pp. 87, 91; E. Riccomini, in Nuove acquisizioni per i musei ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] consueto vestibolo per le carrozze, in forma dipiccolo portico avanzato, secondo le soluzioni già proposte ; E. Cione, Napoli romantica (1830-1848), Milano 1942, p. 151; C. Lorenzetti, L'Accademia di belle arti di Napoli, Firenze 1952, pp. 56, 77, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...