PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] di concepire i volti dei personaggi, che in un caso appaiono molto tondeggianti e bombati, con tratti somatici piccoli , pp. 208 s.; A. Venturi, Storia dell’arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 357-373; F. Zeri, La mostra Arte in Valdelsa a Certaldo ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] del cardinale Maurizio di Savoia, interessato, come scrive Baglione, alle scene di battaglia dipiccolo formato, cui per osservare i monumenti più cospicui di Viterbo, Viterbo 1824, p. 41; A. Bertolotti, Artisti lombardi, II, Milano 1881, p. 85; F. ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] di una propria abitazione a Firenze (acquistata nel 1475: Archivio di Stato di Firenze, Notarile antecosimiano, 9283, ser Giovanni Gini, c. 217r), e di un piccolo Palazzo di Federico (catal., Urbino), a cura di A. Marchi - M.R. Valazzi, Milano 2005, ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] , Berro-Madero; ibid., fig. 1), Maria di Modena col piccolo Edoardo di Galles (1690: Modena, collezione privata). Fra le . Dipinti sacri dal XV al XVIII secolo (catal., Cento), a cura di M. Censi, Milano 1998, pp. 136 s.; G. Degli Esposti, B. e C. ...
Leggi Tutto
MARCONI, Rocco
Giorgio Tagliaferro
Figlio di ser Filippo e forse di una Caterina di cui non è noto il cognome, il M. è documentato per la prima volta nel settembre 1504 a Venezia con la qualifica di [...] altri dipinti devozionali di medio-piccolo formato, ancora improntati a moduli di chiara derivazione belliniana. M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1988, II, p. 763; F. Heinemann, Giovanni Bellini e i ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] nella sagrestia della Cattedrale di Var in Francia.
Paonessa riferisce a Pesci un piccolo dipinto con Crocifisso in Repertorio della pittura romana della fine del ‘600 e del ‘700, II, Milano 1994, pp. 146 s.; O. Mandolesi, S. Onofrio al Gianicolo: ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] Milano, Studio Copernico), Grande Meridiana (1991, bronzo, ivi), Kronos (1991, bronzo, ivi), Terrae Motus (1992-1993, bronzo, ivi) – e il ciclo in piccolo .), testo di M. Valsecchi, Milano 1968, pp. 3-5; C. Volpe, Che cosa dice lo specchio di Perez, ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] Milano sotto l'egida di Giuseppe Rusnati, già allievo di Ercole Ferrata.
Giunto a Roma nel 1709, il M. visse in casa di un altro allievo di sopra gli altari nel transetto del duomo di Civita Castellana e un piccolo rilievo per l'altare della sua ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] città cardine per il potenziamento del sistema di trasporti e circolazione del piccolo Regno, come Nizza.
Il piano non eco tardo rocaille dei lavori di Benedetto Alfieri e il nuovo gusto classicista precisato a Milano da Giocondo Albertolli. A Venaria ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] degli autografi, suddiviso tra il Museo civico di Vicenza ed un piccolo fondo al veneziano Museo Correr, fondazione Wchowich di studi di architettura Andrea Palladio, XII (1970), pp. 135 s.; R. Cevese, Ville della provincia di Vicenza, I-II, Milano ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...