GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] tipi fisionomici, affiorano nelle scene dipiccolo formato brani di vivace naturalismo che rivelano uno spiccato ; E. Biagi, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, p. 579; A. Tartuferi, Dipinti del Due e Trecento alla mostra ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] il Bambino, due angeli turibolari e due piccoli personaggi inginocchiati. Sul timpano è inserita apparitione'', il Santuario di San Michele sul Gargano e i Longobardi del Ducato di Benevento, in Santuari e politica nel mondo antico, Milano 1983, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Earl Crawford and Balcarresa collection), e un'ulteriore opera dipiccolo formato con Dio Padre, Cristo e santi (Londra, oratori di Solaro, di Mocchirolo (Milano, Pinacoteca di Brera) e di Lentate sul Seveso, oltre alle miniature di Giovanni di ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] p. 21, fig. 73), mentre un reliquiario in forma dipiccolo sarcofago, del 1230 ca. (Colonia, Domschatzkammer; Ornamenta Ecclesiae, der Romanik, a cura di A. Legner, cat., 3 voll., Köln 1985; Il Tesoro di San Marco, cat., Milano 1986; Le trésor de ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] raramente in Italia (per es. in S. Lorenzo Maggiore a Milano), mentre risulta peculiare della Siria e dell'area balcanica, regioni cattedrale di S. Pietro e presso la chiesa di S. Eufemia (Falla Castelfranchi, 1984). Un piccolo edificio ...
Leggi Tutto
CHIAVERI, Gaetano
Rose Wishnevsky
Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] prolungamento dell'asse dello Zwinger (con una piccola deviazione di 8º), rinuncia alla disposizione verso oriente, Vite de' pittori... bergamaschi [sec. XVIII], a cura di F. Mazzini, II, Milano 1970, ad Indicem; W. Schäfer, Die katholische Hofkirche ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] proprio studio in S. Ignazio, riservandosi "un piccolo locale nel vicolo sterrato delle Orsoline" (ibid di Venezia, Venezia 1903, p. 209; A. De Rinaldis, Pinacoteca del Museo nazionale di Napoli, Napoli 1911, p. 557; V. Malamani, Canova, Milano 1911 ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] fattura e finezza di disegno delle decorazioni padovane - in particolare dei piccoli monocromi nella balaustra Trecento, Venezia-Roma 1964.
G. L. Mellini, Altichiero e Jacopo Avanzi, Milano 1965.
H. W. Kruft, Altichiero und Avanzo (tesi), Bonn 1966. ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] focalizzazione dei suoi caratteri.
Un piccolo nucleo di dipinti di attribuzione controversa, ma identificabili del Seicento veneto, in La pittura nel Veneto. Il Seicento, a cura di M. Lucco, II, Milano 2001, pp. 573-616 (con bibl.); M. Lucco, L. G., ...
Leggi Tutto
CAVALLERIA
F. Cardini
La c. medievale si definisce attraverso due funzioni che polarizzano il significato della parola e che, se non vengono accuratamente distinte e articolate, rischiano di confondere [...] cioè a tronco di cono, mentre lo scudo diveniva più piccolo e di forma triangolare e l'usbergo si arricchiva di pezzi d'armatura Chivalry, London 1970 (trad. it. Il mondo della cavalleria, Milano 1986); G. Duby, Terra e nobiltà nel Medio Evo, Torino ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...