Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] di questi, dipende dal rapporto CaO/Na2O. Il coefficiente di dilatazione dei v. di silice (≃0,8∙10–6 °C–1) è più piccolodi quello di .-P. Cluysenaer, 1847; in Italia, Galleria Vittorio Emanuele a Milano, G. Mengoni, 1865-77). In Francia e in Gran ...
Leggi Tutto
Architetto e scultore (Pavia 1447 circa - Milano 1522). Esponente del Rinascimento lombardo, la sua scultura, inizialmente tributaria di varie influenze, divenne via via sempre più elegante e delicata. [...] la Lombardia. Architetto (dal 1481) del duomo diMilano, del quale è incaricato (1490), con il Dolcebuono, di erigere il tiburio, lavora al duomo di Pavia (dal 1488), a opere idrauliche e di ingegneria, al tiburio di S. Maria delle Grazie a Saronno ...
Leggi Tutto
Zanuso 〈Ʒanùʃo〉, Marco. - Architetto e designer italiano (Milano 1916 - ivi 2001). Collaboratore di Domus (1947-49) e di Casabella (1952-54), membro dei CIAM (1956), Z. insegnò, dal 1965, Industrial design [...] Paolo del Brasile (1955-57), IBM a Segrate (1974-77); cimitero di Longarone (1971); nuovo complesso del Piccolo teatro diMilano (1979-97). La sua opera di designer (macchine da cucire Borletti, apparecchi radiotelevisivi Brion Vega, ecc.) ricevette ...
Leggi Tutto
teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] altri, è stato il Piccolo Teatro (➔) diMilano, cui seguirono il Piccolo T. di Roma nel 1948 (divenuto nel 1965 T. Stabile della città di Roma e più tardi T. di Roma), il Piccolo T. di Bolzano (1950), il Piccolo T. della città di Genova (1951), il ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] qualità: tra le varie botteghe spiccano quelle di G. e V. Mascardi e la Poliglotta di Propaganda Fide a Roma, la bottega di V. Coronelli a Venezia, quella annessa alla Biblioteca Ambrosiana diMilano, e la Stamperia granducale a Firenze. Il primato ...
Leggi Tutto
Grafico e disegnatore italiano (n. Colli del Tronto 1936). Dal 1972 si è affermato come grafico sulla rivista Linus. In collaborazione con E. Pirella per i testi, ha in seguito pubblicato vignette e fumetti [...] e costumi per il teatro, lavorando per l'Opernhaus di Zurigo e il Teatro alla Scala diMilano, e nel 2001 ha debuttato nella regia teatrale con Le sedie di E. Ionesco per il Piccolo Teatro diMilano. Tra le mostre più recenti realizzate, vanno citate ...
Leggi Tutto
Gallerista e storico dell’arte francese naturalizzato italiano (Mulhouse 1949 - Milano 2020). Ha frequentato l’Università Bocconi diMilano prima di abbandonare gli studi e dedicarsi totalmente all’arte: [...] 2019, Quattro conversazioni sull'Europa e La mia Europa a piccoli passi; Racconto dell'arte occidentale dai greci alla pop art (2020); Il giro del mondo dell'arte (post., 2021); Che cos'è la bellezza. Una lezione di storia dell'arte (post., 2022). ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (XV, p. 782; App. II, 1, p. 963; III, 1, p. 663)
Aldo Gilardi
Emilio Ugoletti
In campo fotografico i fatti più notevoli negli ultimi anni sono stati di natura sociale e culturale, e riguardano [...] fotografia, Milano 1976.
Fotografia nell'infrarosso. - L'uso della f. con l'infrarosso, cioè la possibilità di fotografare lunghezze indicato per la cinematografia e per apparecchi dipiccolo formato. Queste pellicole possono essere usate per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] in esame la documentazione completa è quello del duomo diMilano, questo campo di ricerca conosce solo ora una ripresa d'interesse, insieme 1979, Millon 1984), affiancati da un non piccolo numero di architetti attivi a Roma, sui quali la storiografia ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] , Napoli 1984; S. Boscarino, Sul restauro dei monumenti, Milano 1985; G. Rocchi, Istituzioni di restauro dei beni architettonici e ambientali, ivi 1985; AA.VV., Elaborati urbanistici. Piani e progetti per piccoli e medi comuni, 2 voll., ivi s.d. (ma ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...