UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] piccolo frammento di un Compianto conservato sulla navata è stato messo in riferimento alla presenza di 1958; I. Furlan, L'architettura della chiesa romanica di S. Maria di Castello a Udine, Milano 1965; W. Wolters, La scultura veneziana gotica (1300 ...
Leggi Tutto
CAORLE
F. Zuliani
(Caprulae nei docc. medievali)
Centro litoraneo del Veneto (prov. Venezia) che ha conservato il piccolo nucleo urbano medievale con l'insigne complesso monumentale costituito dalla [...] aquileiesi, Aquileia 1976", Udine 1977, I, pp. 585-605; S. Bettini, Venezia. Nascita di una città, Milano 1978, pp. 86-88 A. Carile, G. Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 325-339; M. Cattapan, Caorle. Guida storico-artistica, Venezia ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] e iniziò giovanissimo a frequentare importanti cantieri: a Milano, dove lavorò come scalpellino della Fabbrica del Duomo più movimentate, con grandi porzioni di muro convesse alternate a più piccoli contrafforti concavi: incompiuta, perché non ...
Leggi Tutto
Bramante, Donato
Fabrizio Di Marco
L'architetto del Rinascimento
Donato Bramante, nato da una famiglia povera in un borgo del ducato di Urbino, diventò uno dei maggiori architetti del Rinascimento; [...] prima tra tutte l'impresa del progetto per la nuova basilica di S. Pietro.
Da Milano a Roma: le prime opere nella città dei papi (1499- di s. Pietro e Bramante venne incaricato di realizzare un piccolo tempio commemorativo, con l'unica funzione di ...
Leggi Tutto
CARLISLE
J.R. Kenyon
(lat. Luguvallium)
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland, posta alla confluenza dei torrenti Caldew e Petteril nel fiume Eden.Centro romano sorto a breve [...] la ricostruzione di ampie parti. Il mastio quadrato anglonormanno è situato in un piccolo cortile interno 1985; J.H. Churchill, R.R. Nichol, Carlisle, in Repertorio delle cattedrali gotiche, a cura di E. Brivio, Milano 1986, I, pp. 345-352.J.R. Kenyon ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a Winchester (648 ca.) e dalla piccola cappella di Escomb (contea di Durham). La tradizione basilicale non scomparve completamente del Nuovo Broletto diMilano dove l'organizzazione civile raggiunse un eccezionale livello di pianificazione urbana. Il ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] loro, peraltro con grande virtuosismo, un piccolo numero di formule matematiche già conosciute, come, per esempio, π=22/7. Nel 1391 la commissione che presiedeva alla costruzione del Duomo diMilano dovette pronunciarsi sulla soluzione meno costosa ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] 5°) del complesso ecclesiale venne poi dotato di una piscina rotonda, più piccoladi quella precedente. Qui il diacono, che solitamente moduli costruttivi. Tra le diocesi diMilano e di Como si situano i b. di Oggiono e di Lenno, simili per l'esterna ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] nei palazzi tardoantichi, come attestano gli esempi diMilano, Treviri, Costantinopoli e Antiochia, ma provengono dal Teatro di Marcello, inaugurato nel 13 a.C. L'edificio, più piccolo del Teatro di Pompeo ma pur sempre in grado di ospitare fino ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] e paleocristiani a piccolo modulo dell’Italia Settentrionale, in Rivista di Archeologia Cristiana, 85 serie, 7 (1993), pp. 80-83.
69 E. Arslan, Urbanistica diMilano romana. Dall’insediamento insubre alla capitale dell’Impero, in ANRW, II,12 ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...