MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] piccolo portalino trilobato e altri elementi che permettono di ipotizzare un edificio ad aula con coro di e Calabria, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994a, pp. 270-288; id., La pittura rupestre in Italia ...
Leggi Tutto
TRANI
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Turenum)
Cittadina pugliese sulla costa adriatica a N-O di Bari, fondata, secondo una leggenda, da Tirreno, figlio di Diomede, e ricostruita, secondo la tradizione, [...] Nat. Bibl., 324) T. viene ricordata come una piccola stazione sulla via Litoranea. Essa si sviluppò, probabilmente, Il Duecento e il Trecento, Milano 1986b, II, pp. 461-512; Alle sorgenti del Romanico. Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat ...
Leggi Tutto
OTRANTO
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Hydruntum)
Cittadina della Puglia, in prov. di Lecce, attraversata dal torrente Idro e ubicata su un'insenatura della costa salentina, sulla sponda occidentale del [...] la Lavanda dei piedi, il Tradimento di Giuda e alcuni piccoli frammenti figurati e ornamentali; poco distante in Puglia, in La Pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 289-303; C. D'Angela, Recenti scoperte ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] della piccola moschea di quartiere, conosciuta oggi col nome di Bū Fatata, a Susa, città poi dotata di una G. T. Rivoira, Architettura musulmana, sue origini e suo sviluppo, Milano 1914.
G. Marçais, Coupole et plafonds de la Grande Mosquée de ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] piccolo margine di autonomia.La pianta di B. unisce le caratteristiche del villaggio tirolese, che si sviluppa di norma lungo un percorso viario, a quelle di , Affreschi del Trentino e dell'Alto Adige, Milano [1971]; R. Müller-Mehlis, Ein Gotischer ...
Leggi Tutto
ETIOPIA
R. Fattovich
(gr. Αἰθιοπία; lat. Aethiopia; etiopico Ityopyā)
Stato dell'Africa orientale confinante a E con Gibuti e la Somalia, a S con il Kenya, a O con il Sudan e a N con l'Eritrea, indipendente [...] conservatisi quasi completamente.Purtroppo solo un piccolo numero di queste chiese è stato visitato e J. Leroy, La pittura etiopica durante il Medioevo e sotto la dinastia di Gondar, Milano 1964; G. Gerster, Kirchen im Fels, Stuttgart 1968 (trad. ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] piccolo borgo: si tratta di una bolla di papa Giovanni X (914-928), che consente a Paolo Cattaneo, vescovo di Adria, di Veneto, in La Pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 105-112; R. Polacco, La pittura medievale ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] serie di archetti pensili intervallati da lesene. Il portale settentrionale, con piccolo protiro Daunia antica, a cura di M. Mazzei, Milano 1984, pp. 315-363: 338-339; P. Belli D'Elia, La Puglia (Italia romanica, 8), Milano 1986, pp. 363-376 ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] e dal vescovo Notting di Vercelli, che aveva qui traslato da Milano le reliquie di s. Aurelio. Dotato di chiesa ad aula esso a tre navate con terminazione rettilinea, che conteneva entro piccoli vani - rilevati negli scavi - gli altari mattutini all' ...
Leggi Tutto
ORLEANS
E. Vergnolle
ORLÉANS (lat. Genabum, Cenabum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Loiret. O., oppidum dei Carnuti posto sulla sponda nord della Loira, nella pianta attuale rivela [...] una disposizione che ricorda quella di S. Nazaro a Milano. Malgrado le apposite campagne di scavo, non è stato possibile acquisire ulteriori elementi su questa prima fase dell'edificio. In effetti un muro in pietre dipiccolo modulo, disposto in ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...