teatro Edificio o complesso architettonico costruito e attrezzato per rappresentazioni sceniche.
Spettacolo, sia come singola rappresentazione teatrale, sia come genere.
Il t. come edificio: l’antichità
In [...] altri, è stato il Piccolo Teatro (➔) diMilano, cui seguirono il Piccolo T. di Roma nel 1948 (divenuto nel 1965 T. Stabile della città di Roma e più tardi T. di Roma), il Piccolo T. di Bolzano (1950), il Piccolo T. della città di Genova (1951), il ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] in esame la documentazione completa è quello del duomo diMilano, questo campo di ricerca conosce solo ora una ripresa d'interesse, insieme 1979, Millon 1984), affiancati da un non piccolo numero di architetti attivi a Roma, sui quali la storiografia ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] è cresciuta del 40% negli altri comuni. Tipico è anche l'esempio diMilano con un aumento del 9% per l'area urbana e del 38% per del PSU (Partito Socialista Unitario), che raccolse una piccola parte di ex socialisti, guidato da Tanassi e Preti. In ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] però ha scarse disponibilità e si limita a commissionare alcuni piccoli monumenti e, in genere, ad artisti spagnoli.
Tra che richiama la Galleria Vittorio Emanuele diMilano, costituisce un esempio dell'architettura di ferro e vetro.
Il terzo periodo ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] la 6 le Officine siderurgiche della Innocenti a Milano.
Si considerano anche frequentemente volte in profilati sono le già nominate funzioni smorzate di Zimmermann
illustrate in fig. 13.
Come si vede, se Ωmed è piccolodi fronte all'apertura ω0 = ψ0 ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] religiose sono state da tempo evidenziate ai valichi del Piccolo e del Gran San Bernardo, con una sovrapposizione del Apostolorum diMilano, destinata alla sepoltura dei vescovi di Aosta, è stata scoperta al di sotto della chiesa tardogotica di San ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] selettivo che separa le c. piccole da quelle medie, da quelle grandi e dai sistemi territoriali di città.
Secondo H. Lefèvre l le c. terziarie e quaternarie (Londra, New York, Los Angeles, Milano), le c. nodali (Verona, Lilla, Lione) le c. gateway ( ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] costruita la profonda scala coperta che sfocia nel piccolo atrio inferiore, dinanzi alle porte bronzee del santuario appresa quasi certamente nel clima internazionale del cantiere del duomo diMilano, da dove pare egli sarebbe stato chiamato a Napoli ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] diMilano, in Il Duomo diMilano, "Congresso internazionale, Milano 1968", a cura di M.L. Gatti Perer (Monografie di arte lombarda. I monumenti, 3), Milano significativi sono gli otto piccoli c. rinvenuti nel territorio di Silivri, l'antica Selymbria ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...