La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] Onorio III, durante il giorno di Natale del 1223, nel piccolo paese di Greccio. Francesco voleva lanciare un messaggio di pace e di fratellanza universale, al di là di ogni barriera e di ogni contrasto.L’idea in sé di rappresentare il presepio in una ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] altre in Maledetta grammatica, è un piccolo capolavoro di concisione.Una notazione a margine: i di virgola alta (p. 202). BibliografiaAccademia della Crusca (2022), Giusto, sbagliato, dipende. Le risposte ai tuoi dubbi sulla lingua italiana, Milano ...
Leggi Tutto
I fiori hanno sempre ispirato nomi personali. Sono indicatori di bellezza, freschezza, profumo, colori, candore, purezza e per questo augurali e affettivi.Limitandoci al XX secolo e all’attualità, il primatista [...] presenze e nel XXI è stato un momento di grande successo per Viola.Viola ha contato le neonate tra i primi 10 a Firenze, Milano e Torino. Ispirazioni? Alcuni personaggi del mondo della e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord ...
Leggi Tutto
Cinquant’anni fa, il 6 ottobre 1970, Giorgio Gaber e Sandro Luporini presentano negli studi Regson diMilano la stesura dello spettacolo Il Signor G, prima pietra di un innovativo edificio espressivo che [...] andrà in scena quindici giorni dopo al Piccolo ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Attrice (Genova 1916 - Milano 1991). Esordì nella compagnia dialettale di G. Govi (1933-39); poi, nel Teatro delle Arti di A. G. Bragaglia e in altre formazioni, recitò sia nel repertorio classico sia in quello moderno. Affermatasi nella compagnia...
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato il teatro esplorando le strutture...