I criteri seguiti nel tempo per la scelta dei cognomi non standardizzati possono riassumersi nel modo seguente. Il contributo della geografiaUna prima fonte è rappresentata dalle voci geografiche (toponimi [...] Lucca, Mercogliano, Milano, Navarra, Nevano, Nisita (per Nisida), Pastena, Policastro, Resina (precedente nome di Ercolano), Satriano, caratteriali del bambino in anagrammi come Accampoloni ‘mano piccola’ o Accefantonimi ‘faccia non mite’ e azioni ...
Leggi Tutto
Sono passati neanche otto anni dalla breccia di Porta Pia, quando nel maggio 1878 il liberale Salvatore Morelli presenta il primo progetto di legge per inserire il divorzio nella legislazione del Regno [...] Renato Sansone torna alla carica con un disegno di legge, definito dalla stampa "Piccolo divorzio" a causa delle sue maglie strettissime Olimpiadi di Roma sarebbero state la rutilante vetrina del boom. Dal 1962 l’autostrada del Sole collega Milano a ...
Leggi Tutto
Qualcuno era comunistaperché Berlinguer era una brava persona(Qualcuno era comunista, Giorgio Gaber, 1992)Basta vedere il corpo di Enrico Berlinguer, carne esile, spalle dirompenti, come un tuono, per [...] ma neppure da opportunisti che compiono soltanto azioni dipiccolo cabotaggio lungo le coste… mentre noi vogliamo , Treccani.itMarcon, G., Enrico Berlinguer e l’austerità, Milano, Editoriale Jaca Book, 2014. *Intervista al regista Andrea Segre ...
Leggi Tutto
Aldo NovePulsarMilano, Il Saggiatore, 2024Vorremmo iniziare questo intervento con tutti quegli equilibri e quelle circospezioni moderne che richiedono passo felpato e lingua piana, complimenti a metà e [...] tempo che si stèmpa e che travolge e che più non è, che si è sfaldato – forse – in un lasso troppo piccolo: meno di sessant’anni. Sembra farsi profeta del venturo e amareggiato osservatore, penna cosciente che non camaleonta ma che guarda con occhio ...
Leggi Tutto
Alessandro GazzoliEstranei. Un anno in una scuola per stranieriMilano, Nottetempo, 2024 La scuola: luogo del vorrei, dei sarà, del perenne forse. Delle possibilità infinite e delle sconfitte esemplari [...] – e raramente si trovano luoghi che possano contenere così tanto innesco in un tempo così umanamente piccolo. La letteratura sul processo d’istruzione, fatta di testimonianze e figure militanti, si spende e mai si spreca dentro e fuori i confini ...
Leggi Tutto
Massimo RosciaErrorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e dei tormentoni linguisticiRoma, Rai Libri, 2023 Affermare che in Italia sia assente un’attività di divulgazione di ottima [...] , media, nuove tecnologie. Otto esercizi, a cura di F. Malagnini, Lecce, Pensa MultiMedia.Roscia, M. (2016), Di grammatica non si muore, Milano, Sperling & Kupfer.Roscia, M. (2023), Errorario. Piccolo dizionario degli errori grammaticali, dei dubbi e ...
Leggi Tutto
Lo storico d’arte bolognese Francesco Arcangeli, detto Momi (Bologna, 1915-1974), allievo di Roberto Longhi con cui si laurea nel 1937, ha messo a punto uno stile critico allo stesso tempo rigoroso e “anarchico” [...] tramando secolare, sembrano approdati tacitamente alla tela, piccolo campo materiale, dalla profonda eternità del tempo , trad. di L. Magrini, Milano, Bompiani, 1957.F. Milani, Le forme della luce. Francesco Arcangeli e le scritture di “tramando”, ...
Leggi Tutto
Esistono secondi e terzi cognomi che si affiancano per vari motivi al primo cognome di molti cittadini, specie in Piemonte, Lombardia, Veneto, Campania e Sicilia. Si tratta di un repertorio piuttosto consistente [...] diMilano), Andrietta (varie famiglie in Piemonte), Beatris (i Caveglia di Ciriè-To), Gnota (gli Airola di Cassolo e Lanzo Torinese), Lachianca (gli Scotto di “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] nella provincia di Forlì-Cesena; Sant’Angelo, il più numeroso, sfiora il valore 60 con punte a Torino, a Milano e in Sicilia (Palermitano, Agrigentino e Siracusa); si aggrega il rarissimo Sant’Angeli a Pesaro; Sant’Aniello presenta un piccolo nucleo ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] quel briciolo di verità [ancora la verità!] che sopravvive, quel piccolo brivido dell’ di Napoli, Milano, Mondadori, 1999.Id., A capofitto, Milano, Mondadori, 2000.Id., Di questa vita menzognera, Milano, Feltrinelli, 2003.Id., Magic People, Milano ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Attrice (Genova 1916 - Milano 1991). Esordì nella compagnia dialettale di G. Govi (1933-39); poi, nel Teatro delle Arti di A. G. Bragaglia e in altre formazioni, recitò sia nel repertorio classico sia in quello moderno. Affermatasi nella compagnia...
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato il teatro esplorando le strutture...