Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] sommati i santi dal nome identico o divergente per piccole variazioni (terminazione, suffisso diminutivo ecc.) ed esclusi i 1870 a vantaggio di San Zenone al Lambro (Milano); Santa Maria in Stelle dal 1927 conglobato nel territorio di Verona.Tra le ...
Leggi Tutto
Sul Vocabolario Treccani online, il sostantivo maschile coraggio viene definito come «la forza d’animo nel sopportare con serenità e rassegnazione dolori fisici o morali, nell’affrontare con decisione [...] in cui il piccolo Giacomo si confessò per la prima volta.Gli capitò (aveva sette anni) di confessare la prima A., Clinica dell’abbandono, Rosadini, G. (ed.). Introduzione di A. Borsani, Milano, Giulio Einaudi editore, 2003.Merini, A., Vuoto d’amore, ...
Leggi Tutto
Il mare di Ulisse è innanzitutto un abisso di morte, che disorienta e ghermisce. Attraversarlo significa andare incontro a un’esistenza che può mancare il suo obiettivo, giacché sopravvivere alla guerra [...] ’abbandono – suo malgrado – del figlio ancora piccolo. Filtrato da queste circostanze personali, il racconto 3-31.Vuong, O., Cielo notturno con fori d’uscita, Milano, La nave di Teseo, 2017 (1a edizione Londra 2016). L’introduzione allo Speciale ...
Leggi Tutto
Proseguiamo il viaggio tra i suffissi dei cognomi italiani con alcune curiosità su terminazioni particolari. Perché numerosi cognomi tipicamente lombardi terminano in -aghi?-ago è il suffisso prediale [...] la Lombardia, in particolare la provincia diMilano e, in misura minore, quelle di Monza e della Brianza, Lecco, con valore diminutivo e vezzeggiativo usato soprattutto per i piccoli degli animali; ecco così Orsatti, cognome soprattutto ferrarese ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] possono assurgere alla stessa importanza di un grande quartiere, come a Milano per esempio Cadorna o Inganni. Ci nessuna invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] bicchieri della staffa a clienti che rientravano a piccoli gruppi, spesso brilli, se non già di giovani non ancora ventenni... (trad. di Magda Olivetti, Milano, SE, 2005, p. 12).Il rovello esistenziale di entrambi gli artisti comporta il rifiuto di ...
Leggi Tutto
Piangere nella propria lingua«Se mi commuovo così è perché tanti anni fa mia madre è emigrata verso un Paese di cui non conosceva la lingua, e per me quella è la solitudine pura». A chi in conferenza stampa [...] , Oxford, Legenda, 2003.Ginzburg, N., Le piccole virtù, Torino, Einaudi, 1962.Pavese, C., Schiuma d’onda, in Dialoghi con Leucò, Torino, Einaudi, 1947.Id., “Espuma de ola”, in Diálogos con Leucó, trad. di M. Milano, Caracas, El Perro y la Rana, 2008 ...
Leggi Tutto
Il patrimonio dei cognomi italiani è colmo di nomi di luogo. Si tratta in gran parte di quelli di grandi e medie città, dalle quali si sono mosse più persone per giungere in altri centri dove sono stati [...] , Napoli, Palermo, Crippa (da una piccola località ancora lombarda), Catania e Randazzo (comune del Catanese), Viganò e Molteni (da comuni del Lecchese), Milano, Patti e Lentini (da centri delle province di Messina e Siracusa rispettivamente), Ragusa ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] Matera 42º a Matera, Milani 57º a Milano, Potenza 60º a Potenza, Licci (variante locale di Lecce) 61º appunto nel capoluogo salentino. Inoltre Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo ...
Leggi Tutto
Come rileva Andrea De Benedetti (2020, p. 13), lo spagnolo è, «dopo l’inglese e il francese, l’idioma straniero che ha fornito il maggior apporto alla nostra lingua in fatto di prestiti», specialmente [...] nome di un piccolo villaggio nei pressi di Santiago di Cuba), tequila (dal nome di un comune del Messico, situtato nello stato di Torino, Giappichelli, 1968.De Benedetti, A., Spagnolismi, Milano, RCS MediaGroup, 2020.Carrera Díaz, M., Ispanismi, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Attrice (Genova 1916 - Milano 1991). Esordì nella compagnia dialettale di G. Govi (1933-39); poi, nel Teatro delle Arti di A. G. Bragaglia e in altre formazioni, recitò sia nel repertorio classico sia in quello moderno. Affermatasi nella compagnia...
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato il teatro esplorando le strutture...