«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] un piccolo pezzo di carta. Per me addirittura rimanda a quelli che nascondevamo durante gli esami di scuola. instances in times of populisms, Milano, Ledizioni, 2021.Pusterla, M., Parlare femminista: la lingua di “Non una di meno”, in Non esiste solo ...
Leggi Tutto
Avviene nel 1971. Giuliano Scabia guida un gruppo scatenato di ragazzini di seconda media della Bassa parmense alla fattoria protetta di Castel Aicardi, dove lavorano alcuni “matti” provenienti da Colorno. [...] ; aveva fatto esplodere le contraddizioni della sinistra, reduce dalle ferite della repressione della Primavera di Praga, al Piccolo Teatro diMilano; aveva scritto Scontri generali, testo test per la sinistra: tutti spettacoli incappati in forme ...
Leggi Tutto
Sfogliando la sezione Atlante del pregevole libretto di Enzo Caffarelli intitolato Parole comuni da nomi propri è possibile fare il giro del mondo attraverso 1.072 deonimici, classificati attraverso le [...] personaggio omerico a cui Odisseo affidò il piccolo Telemaco prima di partire per la guerra di Troia; Nichil 2023 precisa che il italiana, Treccani.itRicci 2020 = Ricci, A., Latinismi propri, Milano, RCS MediaGroup, 2019 [ma 2020].TLIO = Tesoro della ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] 25 bambini)?Sono interrogativi suscitati dalla lettura di un recente piccolo libro: il titolo è Gioverà ricordare / saremmo trovati in pieno caos» (dal discorso pronunciato al Cova diMilano, il 4 ottobre 1924). «La stessa burocrazia non è oggi ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] il Devoto-Oli e lo Zingarelli, con riferimento alla seconda edizione della Piccola enciclopedia Hoepli [vol. I, p. 1502, s.v. draisina], delle Due Sicilie», 1° agosto, e la «Gazzetta diMilano», 3 agosto) e nel 1819 («Miglioramento delle macchine da ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] che hanno reso popolari alcuni piccoli centri. I pompieri di Viggiù, negli anni ’50 del Novecento, portano nel titolo il nome del comune del Varesotto; Il tamburo della banda d’Affori ha immortalato la frazione diMilano Àffori, sino al 1923 comune ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] piccolo Regno da una disputa didi religione islamica. Senza bisogno di spiegazioniNon c’è bisogno di soffermarci su numerosi altri luoghi: per esempio, con valori compresi tra 300 e 80 portatrici e portatori nel Novecento, Lubiana, Armenia, Milano ...
Leggi Tutto
Spesso si pensa che la poesia sia un genere letterario a sé, chiuso nelle sue forme e nella sua tradizione, molto poco interdisciplinare e dunque difficile da studiare in riferimento ad altro. Certamente [...] Milano popolare e operaia, con una lingua particolarissima, ricca di invenzioni, di dialetto reinterpretato, di personaggi , del Piccolo Teatro (con Giancarlo Puecher) e di Nuova Scena, il collettivo teatrale che ha in Dario Fo la figura di spicco. ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] secondo il modello etico e amministrativo di Roma:Nella più piccola città, ovunque vi siano magistrati intenti 2013.Lapucci 2007 = Lapucci, L., Dizionario dei proverbi italiani, Milano, Mondadori, 2007.Manzoni 1840 = Manzoni, A., Promessi Sposi, ...
Leggi Tutto
Al centro il volto di Edoardo Sanguineti, ironicamente inserito in una copertina della «Settimana enigmistica», mentre in alto a sinistra Angelus Novus di Paul Klee, l’angelo della storia, ci ricorda le [...] che va in scena il 20 giugno 2001 al Piccolo Teatro della Corte per la regia di Andrea Liberovici (con il quale Sanguineti aveva già . di E. Risso, Milano, Feltrinelli, 2021.Sanguineti, E., Segnalibro. Poesie 1951-1981, con pref. di E. Risso, Milano, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Attrice (Genova 1916 - Milano 1991). Esordì nella compagnia dialettale di G. Govi (1933-39); poi, nel Teatro delle Arti di A. G. Bragaglia e in altre formazioni, recitò sia nel repertorio classico sia in quello moderno. Affermatasi nella compagnia...
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato il teatro esplorando le strutture...