Eros non cresceva bene. Difficile a concepirsi, eppure quello che nella fantasia comune è l’intoccabile dietto alato dell’amore, a quanto pare, aveva un difetto di sviluppo psicofisico. Afrodite, come [...] cui Antèros si allontanava, infatti, Eros ridiventava piccolo e debole; viceversa, in presenza del benefico Gerusalemme liberata, XII, 64-67, in Poesie, a cura di F. Flora, 2004, Ricciardi, Milano - Napoli, pp. 309-310). «E mi prende la dolce ...
Leggi Tutto
In fondo a tutte le peripezie, i viaggi, le guerre e gli errori di Odisseo, Itaca, la sua isola, brilla della sua bellezza selvaggia, «verso l’oriente e il sole».Itaca non corrisponde né alla polis, la [...] di un’esistenza opaca e asfittica. Milano e la milanesità di Giovanni TestoriAnche nella Milano e nella milanesità profonda di che dà a una tua domanda». L'introduzione allo Speciale Piccolo lemmario del secondo Novecento, curato e scritto da Isabella ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] sordina, accompagnano il canto dell’Ave Maria di un piccolo coro di suore all’interno della chiesetta sullo sfondo, Roma, Carocci, 2007.Carner, M., Giacomo Puccini. Biografia critica, Milano, Il Saggiatore, 1971.Casini, C., Puccini, Torino, Utet, ...
Leggi Tutto
La ricerca di nomi strani e inspiegabili tra le insegne di strade, vie, vicoli, larghi... insomma aree di circolazione, non è poi così difficile. Ogni città e paese ha i suoi, che la gente del luogo talvolta [...] 5 mila esempi, se ne potranno riportare qui solo una piccola percentuale. Ma intanto iniziamo il nostro viaggio dalla Sicilia. Sedie viale Il Barbiere di Siviglia, Il posto delle fragole, Miracolo a Milano e numerosi altri titoli di opere dell’ingegno ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi [...] via Biscotti, a Genova, nel vico di Mezzagalera anch’esso nel capoluogo ligure, a via Bellona a Milano, a via Fistomba e via Pelosa a invasione38 Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] Via Calvecchia a San Donà di Piave-Ve mantiene nell’odonimo il significato di strada (Calle), come via Rugabella a Milano e a Castano Primo-Mi Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo103 Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...104 Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] cui la protagonista Lillia annuncia di dover subire «un piccolo intervento», racconta di essersi sottoposta a «una felice della mia vita. Un viaggio in Italia 1954-1955, Milano, Il Saggiatore, 2008.● Ostrowska, D., Falicov, T., Shaping ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] persino nella maggior parte dei manuali e nella forma mentis di parecchi insegnanti. In questo contesto, appare molto opportuno l’arrivo nelle librerie di un piccolo ma efficace volume: La storia medievale senza luoghi comuni. Aggiornamenti ...
Leggi Tutto
Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] confusione geografica: Milano; Benin; Lesbo; Nairobi; Israele; Catania; Nirim, solo per citare un po’ dei luoghi di cui ci si fuori è una sorta di carillon rovesciato: «Per un attimo restiamo ferme entrambe: lei così piccola nel suo abitino arancione ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Attrice (Genova 1916 - Milano 1991). Esordì nella compagnia dialettale di G. Govi (1933-39); poi, nel Teatro delle Arti di A. G. Bragaglia e in altre formazioni, recitò sia nel repertorio classico sia in quello moderno. Affermatasi nella compagnia...
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato il teatro esplorando le strutture...