Valentina TamborraIncontri al confineNapoli, Mar dei Sargassi, 2024 È un libro fotografico questo Incontri al confine di Valentina Tamborra, edito da Mar dei Sargassi nella nuova collana Sabbia. Ma fotografico [...] confusione geografica: Milano; Benin; Lesbo; Nairobi; Israele; Catania; Nirim, solo per citare un po’ dei luoghi di cui ci si fuori è una sorta di carillon rovesciato: «Per un attimo restiamo ferme entrambe: lei così piccola nel suo abitino arancione ...
Leggi Tutto
Ufficiale o colloquialeSi può parlare di bilinguismo dei toponimi quando il toponimo ufficiale non corrisponde a quello della parlata locale (registro orale, colloquiale, informale, familiare, ecc.). Il [...] Via Calvecchia a San Donà di Piave-Ve mantiene nell’odonimo il significato di strada (Calle), come via Rugabella a Milano e a Castano Primo-Mi Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo ...
Leggi Tutto
A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] in viaggio. Nomi di luogo italiani transonimizzati in ogni parte nel mondo103 Il viaggio internazionale dei toponimi italiani continua...104 Toponimi in viaggio. Transonimie in ogni parte nel mondo105 Toponimi in viaggio. Piccoli centri replicati nel ...
Leggi Tutto
Ilide Carmignani - Elena BattistaSaltare nelle pozzanghere: piccoli piaceri intraducibili dal mondoillustrazioni di Anna GodeassiMilano, Rizzoli, 2025 Tradurre tutto. È sempre possibile?La domanda si [...] individuale e a cui sono dedicate le ultime pagine del libro, lasciate in bianco sotto l’indicazione Tesoro dipiccole felicità personali ancora senza nome.C’è un passaggio, nel meraviglioso romanzo dell’indimenticato Luis Sepúlveda, Un viejo ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] cui la protagonista Lillia annuncia di dover subire «un piccolo intervento», racconta di essersi sottoposta a «una felice della mia vita. Un viaggio in Italia 1954-1955, Milano, Il Saggiatore, 2008.● Ostrowska, D., Falicov, T., Shaping ...
Leggi Tutto
Un luogo comune privo di fondamento va per la maggiore tra gli italiani in campo storico: quello della “piramide feudale”. Avrebbe contraddistinto la gestione del potere nell’Europa medievale: sotto il [...] persino nella maggior parte dei manuali e nella forma mentis di parecchi insegnanti. In questo contesto, appare molto opportuno l’arrivo nelle librerie di un piccolo ma efficace volume: La storia medievale senza luoghi comuni. Aggiornamenti ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] , Roma-Bari, Laterza, 2008, p. 115).La fortuna dell’espressione è dovuta anche al romanzo di Oriana Fallaci, intitolato proprio Insciallah (Milano, Rizzoli, 1990). Altri due romanzi editi in Italia hanno questa parola nel titolo, ma con grafia ...
Leggi Tutto
«I manoscritti non bruciano»Michail Bulgakov, Il maestro e Margherita, 1967 «L’uomo produce il male come le api producono il miele»William Golding, Il signore delle mosche, 1954 Red Bull 64 Bars è lo [...] con l’album I nomi del diavolo, un piccolo vaso di Pandora: donne-simbolo di testi sacri, come Eva nella Bibbia e Lilith nella anticlimax, dopo le intense fasi precedenti. Conquistare casa a Milano, l’ombelico d’Italia per le relazioni produttive, ...
Leggi Tutto
Uno dei grandi gruppi in cui possono classificarsi i cognomi italiani riguarda, come visto anche nelle rubriche prededenti, gli etnonimi e i toponimi, ovvero gli aggettivi e i sostantivi relativi a luogo [...] di un Vagellius.Si tratta, in effetti, di nomi di famiglia diffusi quasi esclusivamente nella Lombardia occidentale. Nella città diMilano Nomi “regionali” e “provinciali”: salviamo un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo ...
Leggi Tutto
Patria, nazione e i loro derivati hanno assunto significati differenti, riplasmati, nel tempo, in seguito a radicali mutamenti storici, politici e sociali.Dei significati che assunsero a metà del Settecento [...] in un senso più ampio del piccolo luogo nativo, per designare l’appartenenza giuridica a uno Stato, nel caso di Cicerone il diritto di cittadinanza della res publica romana. Quindi, poiché «Bosisio è nel ducato diMilano», anche Parini poteva dirsi ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...
Attrice (Genova 1916 - Milano 1991). Esordì nella compagnia dialettale di G. Govi (1933-39); poi, nel Teatro delle Arti di A. G. Bragaglia e in altre formazioni, recitò sia nel repertorio classico sia in quello moderno. Affermatasi nella compagnia...
RONCONI, Luca
Rodolfo Sacchettini
Regista teatrale e d’opera, nato a Susa (Tunisia) l’8 marzo 1933 e morto a Milano il 21 febbraio 2015. In sessant’anni di attività, con più di duecento regie, ha reinventato il teatro esplorando le strutture...