Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] non si coniassero quattrini o piccoli senza suo ordine. Ma l'anno successivo se ne coniarono di nuovo, come se il divieto non esistesse.
I grossetti con la falsa "stampa venetiana" emessi dalla Zecca diMilano causarono perdite gravissime. Con ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] cinta verso il Reno, con ventidue porte più piccole, aperte lungo l'area del porto. Tale nuova 1972-1973, I, p. 209; Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, p. 246), e quello diMilano (Bibl. Ambrosiana, C.53 sup.; Prochno, 1929, p. 59ss.; D'Ancona, 1933-1934 ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] Carcano: il senato seguì l'esempio del duca diMilano, che aveva fatto costruire un grande ospedale generale , il compito di esaminare i conti fiscali di tutte le Scuole piccole e di incoraggiarle ad usare eventuali surplus di bilancio in favore ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] le quali si possono riporre fazzoletti, guanti, quadernetti o piccoli libri. «Ils vont vestus de la mesme façon» abusi nell’amministrazione dello Stato diMilano a mezzo il ’500, in AA.VV., Studi storici in onore di Gioacchino Volpe, I, Firenze ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] data nel 1976 da Rodolfo Bonifacio, dell'Università diMilano, e da Luigi Lugiato, dell'Università dell'Insubria probabilità 1−4-k, cioè con un errore esponenzialmente piccolo.
Verificato elettronicamente il teorema dei quattro colori. Tale teorema ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] piccolo castello di Benatki, un vecchio padiglione di caccia, distante meno di un giorno di viaggio da Praga, collocato su di una bassa collina e con un ampio orizzonte. Benatki era certamente più piccolodi scientifico, Milano, Feltrinelli, ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] figlio più piccolo: di fronte al rifiuto del re - che non voleva contestare i diritti ereditari di Corradino e di Edmondo d' settentrionale. Insieme con il marchese di Saluzzo, nel gennaio 1265 anche le città diMilano, Bergamo, Como, Novara e Lodi ...
Leggi Tutto
Algebra
Irving Kaplansky
sommario: 1. Introduzione. 2. Gruppi in generale. 3. Gruppi semplici finiti. 4. Gruppi infiniti. 5. Gruppi liberi. 6. Gruppi abeliani infiniti. 7. Anelli in generale. 8. Corpi. [...] la definizione non faccia alcun cenno alla necessità che R sia ‛piccolo', di fatto (Villamayor e Zelinsky, 1966) se R è anche proiettivo algebra, New York 1956 (tr. it.: Concetti fondamentali di algebra, Milano 1964).
Clifford, A. H., Preston, G. B ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] con sapienza utilizza il campo dell'iniziale come un piccolo dipinto a sé stante.Con questa impresa si giunge di C. Alessi, L. Martini, cat. (San Gusmè 1985), Siena 1985; O. Zastrow, Musei e gallerie diMilano. Museo d'arti applicate. Smalti, Milano ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] corpi intermedi tra l'individuo e lo Stato: la famiglia, le piccole imprese agricole o industriali, le cooperative e mutue autogestite, il partire dal congresso diMilano del 1897, reagirono con vigore crescente a questo modo di considerare le cose, ...
Leggi Tutto
milio
mìlio (ant. o pop. mìglio) s. m. [dal lat. milium «miglio2»]. – In medicina, piccola formazione cistica, della grandezza fino a un grano di miglio (donde il nome), frequente a osservarsi sulla cute del viso, spec. in soggetti con acne...
passaporto di immunita
passaporto di immunità loc. s.le m. Attestazione ufficiale di immunità da malattia epidemica. ♦ I test sierologici dovranno rilevare quali soggetti hanno sviluppato anticorpi al nuovo coronavirus SarsCov2 e sono pertanto...